• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”   |   05 Giu 2023

  • S.P. 38 Mussomeli-Caltanissetta: avviati i lavori di manutenzione straordinaria    |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali   |   05 Giu 2023

 
Home» Cultura»Successo per il libro di Salvatore Falzone “Il dramma di Luigi XVI: la tragedia del Re e della Famiglia Reale”

Successo per il libro di Salvatore Falzone “Il dramma di Luigi XVI: la tragedia del Re e della Famiglia Reale”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Grande successo e apprezzamento della terza fatica letteraria di Salvatore Falzone dal titolo “Il dramma di Luigi XVI: la tragedia del Re e della Famiglia Reale”, edito dalla Lulu, pagg. 260. Le prefazioni sono curate dal Dott Gabriele Barbaro (Viceprefetto aggiunto, Capo di Gabinetto della Prefettura di Ragusa), dal Prof. Alberto Maira (Presidente dell’Istituto Testasecca di Caltanissetta) e dal Dott. Wiliam Di Noto (Presidente della Cooperativa Sociale “Iopervoiperio”).

 

Un libro prezioso e perspicace che si legge con avidità e passione, che permette di esplorare da nuove e inedite prospettive di interpretazione su quel periodo decisivo della storia. Il testo di Salvatore Falzone, infatti, intende contribuire a conoscere e a conservare, nei giovani e meno giovani, la memoria storica della vita di Luigi XVI in profondità e scevra dalla “leggenda nera” dell’incapacità a regnare. Il trentatreesimo Sovrano della dinastia capetingia, il quinto della Casa dei Borbone, regnante per diciotto anni, morto all’età di trentanove anni  dopo essere stato “giudicato colpevole” in un processo politico istruito dalla  Convenzione e  ghigliottinato, a Parigi,  il 21 gennaio 1793, sulla Piazza della Rivoluzione oggi Piazza della Concordia. Il testo di Falzone mostra in azione vari personaggi di vario spessore, dal Re alla moglie Maria Antonietta, dagli intriganti di corte ai  rivoluzionari, che  assumono la fisionomia caratteristica dei tipi letterari; il libro racconta anche numerosi aneddoti e curiosità, mai fini a sé stessi,  inquadrati nel contesto del tempo, nello studio di un lungo arco temporale di grandi cambiamenti sia politici che sociali, sia culturali che spirituali. Un tempo in piena e costante evoluzione dove il Re, sin all’inizio del suo regno nel 1774, corre in “controcorrente” per far approvare le riforme ed evitare lo scollamento della società francese. E una corte di Versailles che si mostra, nei confronti del Sovrano, parecchio indispettita e oppositiva, che viveva in un mondo chiuso e assai autoreferenziale.  

 

Questi temi costituiscono  l’ossatura  del libro, sono l’analisi della  documentazione storica della vita del Re e dei membri della sua famiglia: la  politica e la contrapposizione tra le diverse istituzioni, viste in rapporto al tempo del suo regno non  in una operazione nostalgica  ma di approfondimento.  Attraverso la lettura, lo scorrere delle pagine, e lo sfilare dei  protagonisti, l’autore cerca di ricostruire  lo spirito del tempo, l’atmosfera delle varie  fasi drammatiche della vita di Luigi XVI e cerca di far rivivere un certo “mondo antico” e di far conoscere la figura del Sovrano nella sua giusta dimensione storica.

falzone|libro|Salvatore 2020-12-09
Tags falzone|libro|Salvatore
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Conto aziendale: come ottenere la supervisione del commercialista con Qonto

Articolo successivo:

Raimondo Orlando: ”Ho smesso di respirare, poi la terapia intensiva, non sottovalutate il Covid”

Articoli Correlati

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511