• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

  • “Giornata della Consapevolezza dell’Autismo”: un aiuto concreto dall’ASP di Caltanissetta   |   01 Apr 2023

  • Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, Ludovica Ajera presidente del baby consiglio comunale   |   01 Apr 2023

  • Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro   |   01 Apr 2023

 
Home» Cultura»Successo per il Coro DiapaSong di San Cataldo diretto da Gabriele Ferrara al Vincenzo Amato, International Choral Contest.

Successo per il Coro DiapaSong di San Cataldo diretto da Gabriele Ferrara al Vincenzo Amato, International Choral Contest.

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Di Danila Bonsangue

Il concorso Vincenzo Amato International Choral Contest si è tenuto in provincia di Palermo ad Altavilla Milicia dal 21 al 24 ottobre. Domenica 24 ottobre si è esibito il coro DiapaSong di San Cataldo,  diretto da Gabriele Ferrara, 26 anni. Il Coro ha ottenuto il secondo posto al prestigioso concorso mentre Gabriele Ferrara ha ottenuto il primo premio “Nuovi Talenti”.

Il gruppo vocale “DiapaSong” nasce nel Maggio 2018, a San Cataldo (CL). Scopo primario del gruppo è quello di unire diverse generazioni per esprimere un unico messaggio: l’amore per la musica attraverso il canto corale.

Il gruppo si configura come un disegno in continua evoluzione. Esso infatti esprime la propria musica spaziando dalle sonorità classiche alle più moderne, abbracciando vari stili musicali come il Gospel, il canto a cappella contemporaneo e la musica tradizionale sfruttando l’utilizzo di strumenti etnici in grado di rievocarne l’atmosfera.

Il gruppo, diretto da Gabriele Ferrara, è formato da 15 elementi che svolgono mansioni di coristi e, all’occorrenza, di solisti divisi in Soprano, Contralto, Tenore e Basso.

Si esibisce prevalentemente con musica a cappella o accompagnati da strumenti quali pianoforte, chitarra acustica e percussioni. Nel 2018 prende parte al concorso “Vincenzo Amato”, aggiudicandosi il terzo posto per la categoria B.

Ad oggi il gruppo ha animato diverse messe e matrimoni nel territorio nisseno, si è esibito in diversi concerti e rassegne riscuotendo grande consenso da parte del pubblico.

Gabriele Ferrara nato a San Cataldo nel 1995, da sempre appassionato alla musica, inizia gli studi pianistici all’età di nove anni. Nasce come compositore. Ha partecipato a numerose rassegne e concerti, riscuotendo sempre grande consenso di pubblico e critica, presso enti pubblici, associazioni e amministrazioni comunali. Nel settembre 2012 prende parte, a Londra, a stage sul canto gospel per un periodo di 45 giorni. Oltre al pianoforte studia anche il flicorno tenore (trombone) ed è dal 2005 membro effettivo del corpo bandistico “Libera associazione sancataldese”. Nel marzo 2011 ha collaborato con il gruppo gospel “Joy’s Chorus” in qualità di pianista e arrangiatore, divenendone direttore per l’anno 2013.

Il 16 giugno 2012 ha preso parte, in qualità di testimonial, alla V^ edizione di “Sinfonie”.

Dal 2014 assume la direzione artistica del gruppo vocale con musica dal vivo “Angel Voice” e collabora con il coro universitario “Insubriae Chorus” di Varese in qualità di cantante, assumendone la direzione per l’anno accademico 2016/17. Nel 2016 partecipa a progetti per l’introduzione alla musica e alla vocalità svolti in scuole elementari del comune di Varese. Nel novembre 2017 consegue con votazione di 110 e lode la Laurea in Infermieristica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese.

Compone per gli anni 2016 e 2017 la colonna sonora per le rappresentazioni della Settimana Santa Sancataldese, riscuotendone l’apprezzamento della critica. Dal 2016 collabora con la Compagnia teatrale “Teatro Insieme” come consulente musicale, curando la colonna sonora di opere quali “Miseria e Nobiltà”, “L’avaro”, “La patente” e “L’uomo dal fiore in bocca”.

Nei primi mesi del 2018 collabora con il gruppo LambrHeart di Milano per la produzione del cortometraggio “TERRE BIANCHE”, componendone la colonna sonora.

Nel Maggio 2018 assume la direzione del gruppo vocale “DiapaSong” di San Cataldo.

Proseguirà gli studi corali sotto la guida del M° E. Marino, studiando per due anni presso l’Accademia per Direttori di Coro con sede ad Altavilla Milicia. Dal 2019 riprende gli studi di canto, studiando sotto la guida del M° L. Colajanni, presso l’ I.S.S.M pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta.

Direzione Artistica

Vincenzo Amato – International Choral Contest

Tutti i premi assegnati nel III Concorso Corale e di Composizione

– (CL) diretto da Gabriele Ferrara, Secondo premio, punti 86/100 – euro 600

– ‘ (AG) diretto da Alfonso Lo Presti, Secondo Premio, punti 83/100 – euro 600

– (PA) diretto da Tony Caronna Terzo premio punti 73,75/100 – euro 300

– di Palermo, Primo premio Ex aequo punti 91,5/100 – euro 600

– Æ di Palermo, diretto da Monica Faja, Primo premio ex aequo, punti 91,5/100 – euro 600

– di Caltanissetta, diretto da Laura Gallo, Secondo premio con punti 86,75/100 – euro 350

– di Caccamo (Pa) diretto da Antonino Scorsone, Terzo Premio con punti 81,5/100 – euro 250

– Sezione ONLINE

– di Mirandola (MO), diretto da Luca Buzzavi, Primo Premio con punti 85,5/100 –  euro 500 €

– “ ” di Palermo,diretto da Monica Faja, Secondo Posto ex aequo con punti 83/100

– di San Cataldo (CL),diretto da Monica Battaglia, Secondo Posto ex aequo con punti 83/100

– di Palermo, diretto da Giovanni Ferraro, Terzo Posto con punti 80/100

– di Mistretta, diretto da Sebastiano Zingone, Quarto Posto con punti 71,25/100

– di San Cataldo (CL), diretto da Monica Battaglia, Quinto Posto ex aequo, con punti 66,5/100

– (RC), diretto da Giusj Santacaterina, Quinto Posto ex aequo, con punti 66,5/100

– ̀ di Villa San Giovanni (RC), diretto da Giusj Santacaterina, Quinto Posto ex aequo, con punti 66,5/100

– di Canicattì, diretto da Carmelo Mantione,  Sesto posto con punti 65/100

Premio Voci Miste:

– Caltanissetta (CL)

Premio Gruppi Vocali:

– Palermo (PA)

Premio Nuovi Talenti:

Premio Contemporaneo:

– Palermo (PA)

Premio per la valorizzazione del patrimonio musicale religioso-popolare:

– Caccamo (PA)

per il brano Rimbombi per l’aria

Premio Videns:

– Palermo (PA)

Premio Madonna della Milicia:

’ – Agrigento (AG)

per il Brano Ave Maris Stellam

– “O Crux Ave ” del M° di Roma (RM) Primo premio Ex aequo con punti 95 – euro 500

– “O Lux, BeataTrinitas ” del M° di Mestre (VE) Primo premio Ex aequo con punti 95 – euro 500

-“Jubilate Deo Omnis Terra” del M° di Monreale (PA) Terzo Premio con punti 75 – euro 200

Ricevono i complimenti della giuria e l’Attestato di Partecipazione i Maestri:

– con il brano “Agnus Dei”

– con il brano “Finché vivi mostrati al mondo”

– con il brano “Vergine Madre”

– con “Sub tuum praesidium”

al Vincenzo Amato|Coro DiapaSong|International Choral Contest|San Cataldo diretto da Gabriele Ferrara|SUCCESSO 2021-10-26
Tags al Vincenzo Amato|Coro DiapaSong|International Choral Contest|San Cataldo diretto da Gabriele Ferrara|SUCCESSO
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gela. Allerta Meteo. 26 ottobre scuole chiuse e mercato sospeso

Articolo successivo:

I ragazzi di Forza Italia Giovani Caltanissetta incontrano l’On. Mancuso

Articoli Correlati

Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”

Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto alla scoperta delle “meraviglie” di Morgantina e della Villa romana del Casale

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto alla scoperta delle “meraviglie” di Morgantina e della Villa romana del Casale

San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa 

San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511