• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Agrigento capitale italiana della cultura   |   31 Mar 2023

  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

 
Home» Politica»Stragi Falcone e Borsellino, ergastolo a Matteo Messina Denaro, Miceli(PD): La fame di verità non si fermerà mai

Stragi Falcone e Borsellino, ergastolo a Matteo Messina Denaro, Miceli(PD): La fame di verità non si fermerà mai

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“La fame di verità non si fermerà mai. La memoria di Falcone e Borsellino è un’importante eredità per l’azione della Magistratura, ma anche per i giovani siciliani fieri della propria terra”. Così, il deputato alla Camera Carmelo Miceli, responsabile nazionale alle Politiche per la Sicurezza del Partito Democratico commenta la sentenza della Corte d’Assise di Caltanissetta, arrivata la notte scorsa dopo quasi 14 ore di Camera di Consiglio e che vede il capomafia di Castelvetrano, il latitante Matteo Messina Denaro condannato all’ergastolo per le stragi del ’92.

“La sentenza della Corte d’Assise di Caltanissetta conferma il ruolo nelle stragi di Capaci e Via D’Amelio avuto dal boss Matteo Messina Denaro, dove in una mattanza di sangue vennero uccisi i magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino e otto poliziotti che facevano parte delle loro scorte, Vito Schifani, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Emanuela Loi, Eddie Walter Cusina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Oggi il nostro ricordo va a tutti loro, eroi della nostra terra, donne e uomini che si sono sacrificati per fermare l’azione scellerata della mafia”.

denaro|Ergastolo|miceli|stragi 2020-10-21
Tags denaro|Ergastolo|miceli|stragi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Sanità: eletto il Direttivo e organigramma internazionale Amsi 2020-2025

Articolo successivo:

Caltanissetta, insediamento del nuovo Questore, dr Emanuele Ricifari, Dirigente Superiore della Polizia di Stato.

Articoli Correlati

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Caltanissetta, assessore Rando: “Coinvolgimento di tutte le risorse dell’Ente”

Caltanissetta, assessore Rando: “Coinvolgimento di tutte le risorse dell’Ente”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511