• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo. Progetto Trinacria, Misuraca: “La telemedicina abbatte le distanze e riduce i tempi di intervento”   |   24 Mar 2023

 
Home» Redazione»Stasera DPCM Conte: Sicilia “zona verde” coprifuoco alle 21

Stasera DPCM Conte: Sicilia “zona verde” coprifuoco alle 21

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

In serata arriverà il nuovo decreto di Giuseppe Conte che contiene misure anti-Covid ancora più stringenti per cercare di contenere la seconda ondata di contagi da coronavirus in Italia. Ma soprattutto, ed è questa la novità, il documento prevede regole diverse per aree. Questa volta, infatti, il governo ha deciso poche misure uguali in tutta Italia ma restrizioni differenziate per zone. La giornata però sarà lunga, dettata da appuntamenti e vertici. Il testo del nuovo provvedimento ancora non esiste. Ma si conoscono già i principali dettagli a livello nazionale: didattica a distanza al 100 per cento alle scuole superiori, limiti alla mobilità fra Regioni a rischio, centri commerciali chiusi nel weekend e nei giorni festivi. E ancora: non apriranno i musei, le sale bingo e quelle scommesse, i mezzi pubblici potranno essere pieni al 50 per cento e ci saranno limiti alla circolazione delle persone di sera con un coprifuoco che scatterà, molto probabilmente, alle 21. La novità principale è che l’Italia sarà divisa per zone: rossa, arancione e verde. L’immagine che bisogna avere in mente è quella di un semaforo: il rosso segna lo stop, l’arancione il rischio e il verde il via libera. L’inserimento di una Regione in una delle tre fasce di criticità “avverrà con un’ordinanza del ministro della Salute”. In pratica il provvedimento avoca al ministro Speranza la responsabilità di intervenire d’imperio, scavalcando i governatori.

Nella zona rossa, in cui sono state inserite la Lombardia, Piemonte e Calabria, verrà applicato un lockdown cosiddetto “soft”: resteranno aperte solamente le industrie e le scuole fino alla prima media. Il resto seguirà le lezioni da casa. Chiusi tutti gli esercizi commerciali, compresi parrucchieri ed estetisti. Nessuna serrata per i servizi essenziali, ovviamente farmacie e supermercati saranno aperti al pubblico come a marzo scorso. “Sarà un lockdown light sul modello tedesco per non bloccare il Paese”, ha spiegato anche la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa.  La seconda area è quella arancione di cui fanno parte Puglia, Liguria e Campania: i ristoranti restano chiusi, le loro serrande rimangono abbassate tutto il giorno e non più solo dopo le 18. Sono salvi però parrucchieri e centri estetici. Oltre quindi alla serrata dei locali, restano in vigore le regole generali.

E infine, l’ultima zona è quella verde, con regole meno rigide ma comunque più restrittive rispetto al decreto dello scorso 24 ottobre. Qui rientra il resto di Italia. Si farà meno shopping perché i centri commerciali saranno chiusi nel weekend, il trasporto pubblico è dimezzato. Dopo la chiusura di cinema e teatri un altro colpo alla cultura: anche i musei restano chiusi. Alle 21, poi, finisce la giornata: tutti dentro casa quando scatterà il coprifuoco nazionale, salvo ovviamente motivi di salute o lavoro.

Solo le Regioni ‘rosse’ sono, quindi, in lockdown ‘soft’ che per molti aspetti ricorda quello della primavera scorsa. L’unico punto in comune tra la quarantena di marzo e le nuove chiusure contenute nel Dpcm in arrivo è l’autocertificazione, ma in versione modificata. Che andrà utilizzata di nuovo quando saremo costretti a spostarci.

DPCM Conte|Sicilia|verde|zona 2020-11-03
Tags DPCM Conte|Sicilia|verde|zona
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mussomeli: negativi i tamponi dei contatti dell’operatrice sanitaria. Domani tamponi a 2 classi

Articolo successivo:

Coronavirus, firmato nuovo Dpcm dal Premier Conte: ecco le nuove misure

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511