• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Redazione»Stabilizzare i forestali costerebbe meno della disoccupazione ma 23 mila precari sono voti !

Stabilizzare i forestali costerebbe meno della disoccupazione ma 23 mila precari sono voti !

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=106570]Al Centro Polivalente Michele Abbate assemblea dei Lavoratori Forestali della Provincia di Caltanissetta. Presenti: l’assessore del comune di Caltanissetta Felice Dierna, il Sindaco di Sommatino Crispino Sanfilippo, L’assessore Angelo la Rosa del Comune di San Cataldo, il Segretario del Sifus Maurizio Grosso, il Segretario ALI Confsal Manuel Bonaffini e i dirigenti Provinciali e locali dei due Sindacati.
Tema dell’assemblea: Dibattito sul futuro dei lavoratori Forestali e il DDL 104 sulla stabilizzazione. La proposta di legge in sintesi prevede un allargamento delle competenze dei lavoratori forestali che dovrebbero occuparsi non solo di quello di cui si occupano oggi in maniera non programmata, ovvero la manutenzione del territorio e la prevenzione degli incendi, ma anche di messa in sicurezza del territorio siciliano. La Sicilia non ha una legge che riguarda la messa in sicurezza e il suo territorio è tra i più disastrati. Circa 270 comuni sono a rischio idrogeologico. I drammi di questi giorni confermano questa fotografia. I forestali dunque potrebbero essere fondamentali, hanno le competenze per occuparsi di territorio. Il comparto potrebbe anche reperire nuove fonti di finanziamento, soprattutto dall’Ue che stanzia fondi per la sicurezza idrogeologica e il lavoro, oltre ad essere utilissimo tutto l’anno, sarebbe stabile.

Caltanissetta|Stabilizzare i forestali costerebbe meno della disoccupazione ma 23 mila precari sono voti ! 2016-12-12
Tags Caltanissetta|Stabilizzare i forestali costerebbe meno della disoccupazione ma 23 mila precari sono voti !
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Unione italiana ciechi: “presepe al buio”

Articolo successivo:

Telethon, iniziative anche a Caltanissetta

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511