Professionalità, imprenditorialità, legittimità, onestà, trasparenza, affidabilità, eguaglianza, imparzialità, lealtà, correttezza e buona fede sono i principi cardine ai quali ogni dipendente della ditta Empedocle 2 deve rispettare e garantire. Principi che, insieme, creano un “codice etico” imprescindibile a ogni livello: dai dirigenti ai dipendenti a tutti coloro i quali cooperano all’esercizio delle attività.
Per comprendere pienamente questi valori la ditta che sta eseguendo i lavori di ammodernamento della SS 640 itinerario Agrigento-Caltanissetta-A19, parte integrante del consorzio con capofila la Cmc di Ravenna, ha organizzato un corso di formazione curato dal DEMS dell’Università di Palermo, finalizzato all’implementazione e al miglioramento del Modello Organizzativo delle Società di Progetto. All’incontro, voluto dall’Organismo di Vigilanza della Empedocle 2, hanno partecipato Costantino Visconti, Federico Tosi, Enzo Bivona ed Andrea Merlo, componenti del gruppo di lavoro del DEMS dell’Università di Palermo diretto dal Prof. Giovanni Fiandaca, esponenti delle prefetture locali e stazione appaltante e Alfredo Fioretti vice presidente della Cooperativa Muratori & Cementisti di Ravenna. “E’ stato un incontro utile per favorire un ulteriore approfondimento delle tematiche relative al ruolo dell’organizzazione aziendale – ha dichiarato il Professor Bivona – nel coniugare il perseguimento degli obiettivi produttivi programmati con la prevenzione contro le mafie e la corruzione”. “Sono molto soddisfatto di quest’iniziativa – ha commentato Fioretti – poiché la stessa offre continuità alle altre che Cmc da molti anni organizza. Credo che una maggiore cultura delle norme aiuti al rispetto delle stesse ed è per questo che CMC investe sull’aggiornamento e crescita professionale dei propri soci e lavoratori affinché ciascuno di loro sia sempre più consapevole e preparato. Sono peraltro onorato della collaborazione nata da tempo con il Dems di cui ho sincera stima personale verso tutti i suoi componenti”. La Cmc di Ravenna, fondata nel 1901, è tra le principali società di costruzione italiane. In Sicilia sta realizzando, tra l’altro, l’ammodernamento della “Agrigento-Caltanissetta”: tra le opere di principale interesse ingegneristico la nuova Galleria Caltanissetta – due tunnel di 4 chilometri ciascuno – realizzata da una Tbm-Epb dal diametro di 15,08 metri. I primi quattro chilometri sono già quasi al completo.
Ultime notizie:
-
Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti | 25 Mar 2023
-
Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto | 24 Mar 2023
-
Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma | 24 Mar 2023
-
Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara” | 24 Mar 2023
-
Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità” | 24 Mar 2023
-
Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare | 24 Mar 2023