• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada   |   23 Mar 2023

  • Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”   |   23 Mar 2023

  • Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque   |   23 Mar 2023

  • Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”   |   23 Mar 2023

  • Sommatino riavrà il Teatro Comunale, arrivato il Decreto Regionale per il 2023   |   23 Mar 2023

  • Francesco Agati: Global International Valuation Standard   |   23 Mar 2023

 
Home» News dall’Italia e dal Mondo»Spiare il cellulare del partner: ecco cosa si rischia

Spiare il cellulare del partner: ecco cosa si rischia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Chi non ha mai spiato il cellulare del proprio partner a caccia di telefonate e messaggi nascosti, magari spulciando chat, e-mail e profili social? Questa abitudine diffusa, però, potrebbe avere conseguenze talmente gravi da costituire gli estremi di un reato. Come ricorda il portale ‘laleggepertutti.it‘, una recente sentenza della Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un soggetto che aveva sottratto con forza il cellulare alla propria partner, con lo scopo di leggere i messaggi in esso contenuti al fine di ricercare le possibili prove di un tradimento.

Secondo la Corte, la condotta posta in essere configura il delitto di rapina. In tale reato il profitto può non consistere esclusivamente in un vantaggio patrimoniale, ma può concretizzarsi in qualsiasi utilità, anche solo morale, purché l’azione sia attuata impossessandosi con violenza della cosa altrui e sottraendola a chi la detiene. Tale finalità, consistente nel leggere i messaggi, viola il diritto alla riservatezza.

La Corte ha ritenuto sussistere, nel caso in oggetto, il reato di rapina e non di furto con strappo. Il reato di furto con strappo si ha quando la violenza viene esercitata solo sulla cosa e in via del tutto indiretta verso la persona che la detiene. La rapina, invece, presuppone la necessità di vincere la resistenza del proprietario della cosa e pertanto la violenza si estende alla persona.

L’instaurazione di una relazione sentimentale tra due persone appartiene alla sfera della libertà e rientra nel diritto inviolabile dell’autodeterminazione, che ha il suo fondamento nella Costituzione, dato che non può assicurarsi una piena ed effettiva garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo senza che sia rispettata la sua libertà di autodeterminazione, bene primario nella sfera delle relazioni umane.

Non bisogna sottovalutare, pertanto, il comportamento molto diffuso, a volte anche per gioco, di sottrarre lo smartphone al proprio partner. E’ necessario riflettere bene prima di agire perché oltre a mettere in crisi il rapporto sentimentale si rischia di sporcare la propria fedina penale.

. Denunciato nel Capoluogo pregiudicato per sostituzione di persona e falsa attestazione a pubblico ufficiale sulla propria identità personale. 2016-08-19
Tags . Denunciato nel Capoluogo pregiudicato per sostituzione di persona e falsa attestazione a pubblico ufficiale sulla propria identità personale.
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Ubriaco e armato, minaccia di morte i genitori della sua ex ragazza

Articolo successivo:

Tempi pagamenti P.A. ridotti a 54 giorni

Articoli Correlati

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Ducati da record: oltre 60.000 moto consegnate, fatturato supera oltre 1 miliardo di euro

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Iniziata a Lampedusa la rimozione dei barconi abbandonati sulle spiagge

Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511