• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • 23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno   |   01 Giu 2023

  • San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro    |   01 Giu 2023

  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Sovraindebitamento dilaga con caro bollette e inflazione. Aiutare chi è in difficoltà per evitare che finisca preda degli usurai

Sovraindebitamento dilaga con caro bollette e inflazione. Aiutare chi è in difficoltà per evitare che finisca preda degli usurai

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un pericolo serio, un rischio che minaccia sempre più persone. È il sovraindebitamento, fenomeno in costante e preoccupante aumento a causa di una situazione economica che negli ultimi tempi ha registrato i colpi durissimi inferti dal caro bollette e dall’inflazione. Sono numerose le segnalazioni che arrivano agli Sportelli dell’associazione Codici, impegnata a fornire assistenza a chi è in difficoltà e, in alcuni casi, è finito in mano agli usurai.

“La situazione è complessa e complicata – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e merita la massima attenzione. Dalle stime diffuse ultimamente emerge un quadro preoccupante, sia per il presente che in ottica futura, perché le previsioni non sono rosee”.

Fanno discutere, ad esempio, i dati forniti da Istat e Banca d’Italia in merito alla difficoltà economica in cui si trova il 50% delle famiglie italiane ed al rischio chiusura che minaccia oltre il 30% delle aziende. Allarmanti anche i dati del “Rapporto nazionale sul sovraindebitamento”, redatto dall’Ufficio studi dell’associazione Liberi dal debito in collaborazione con Legge3.it, che parla di rischio povertà assoluta per il 25% delle famiglie e di 7 milioni di persone in sovraindebitamento.

“I rincari nel mercato energetico e l’inflazione hanno aggravato molte situazioni già precarie – afferma Giacomelli – e sempre più persone faticano a rispettare le scadenze, ad esempio a pagare le bollette. È una vera e propria emergenza, che interessa un’ampia fascia della popolazione, privati cittadini ed aziende di varie dimensioni. In alcuni casi si arriva al sovraindebitamento senza neanche accorgersene. È sufficiente una rata non saldata o un finanziamento sottoscritto senza aver ben chiaro cosa comporta per ritrovarsi in difficoltà. Per questo insistiamo molto sull’importanza di gestire in maniera oculata le proprie finanze, di verificare i contratti prima di firmarli, perché quello che sembra un aiuto può trasformarsi in un ulteriore peso che finisce per affossare una situazione già in bilico. E qui si inserisce un’ulteriore minaccia, quella dell’usura. Quando non si vedono vie d’uscita, quando i debiti diventano insostenibili, c’è chi cede ai presunti aiuti degli strozzini, prestiti da amico che in realtà sono una trappola. La situazione non è facile, ma è bene ricordare che gli strumenti di aiuto per risollevarsi ci sono ed è su quelli che bisogna puntare, restando nella legalità. Pensiamo alla legge 3/2012, che forse andrebbe resa più nota, anche per mandare un messaggio positivo a chi si trova in difficoltà. Perché non sono pochi i casi che si risolvono in maniera positiva. Non bisogna arrendersi, è importante reagire senza cercare scorciatoie che portano nel baratro dell’usura ed è quello che su cui insistiamo nella nostra attività di assistenza, che sta interessando sempre più persone, a conferma dell’estrema delicatezza della situazione”.

Attraverso l’impegno di esperti e legali, l’associazione Codici fornisce assistenza per casi di sovraindebitamento ed anche alle vittime di usura. In caso di difficoltà è possibile richiedere aiuto segnalando il proprio caso al numero 065571996 oppure all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

Caro Bollette Codici inflazione 2023-04-13
Tags Caro Bollette Codici inflazione
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Agricoltura, bando da 14 milioni per investimenti sulle infrastrutture idriche della Sicilia

Articolo successivo:

App INPS MOBILE: più servizi per i collaboratori domestici 

Articoli Correlati

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”

Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”

Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde

Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511