• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, domani i funerali di Angelo Salerno Solarino   |   30 Gen 2023

  • Caltanissetta. Sindaco Gambino: Singoli dossier sulla sanità in provincia   |   30 Gen 2023

  • Medico minacciato in ospedale, denunciato 40enne   |   30 Gen 2023

  • Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”   |   30 Gen 2023

  • Enna. Teatro Garibaldi, venerdì 10 febbraio Marco Paolini in “Sani! Teatro tra parentesi”   |   30 Gen 2023

  • Torture e immigrazione clandestina: cinque fermi a Lampedusa   |   30 Gen 2023

 
Home» Attualità»Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità 2022. Domande entro il 5 febbraio

Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità 2022. Domande entro il 5 febbraio

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il dirigente dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Caltanissetta, Dr. Agr. Giuseppe Calafiore, rende noto che  con avvisopubblico del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, prot 1795 del 10/01/2023, nella Gazzetta Ufficiale n° 298 del 22/12/2022 è stato pubblicato il Decreto 22A07153 del 14 dicembre 2022 emesso dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste,che recepisce la delibera della Giunta Regionale n 542 del 25 novembre 2022, di declaratoria del carattere eccezionale  degli eventi atmosferici per la provincia di Caltanissetta  “siccità dal 1° maggio al 31 agosto2022” per le provvidenze di cui all’art. 5 comma 2 lettera a) , b) , c) e d) , nel territorio dei Comuni di: Acquaviva Platani, Bompensiere, Butera, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Gela, Marianopoli, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Niscemi, Resuttano, Riesi, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba. 

Le domande di richiesta dei benefici recati dal Fondo Di Solidarietà Nazionale (art. 5 comma del D.Lgs 102/2004 devono essere presentati presso questo Ispettorato entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del decreto. Il termine ultimo pertanto è entro e non oltre il 5 febbraio 2023.

Possono beneficiare dell’aiuto le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, aventi i seguenti requisiti:

· titolari di partita IVA e iscritto nel registro delle imprese agricole (CCIAA) con codice di attività agricola;  

· essere titolari del fascicolo aziendale aggiornato; 

· che a causa della siccità 2022 hanno subito danni superiori al 30 per cento della produzione lorda vendibile (PLV) aziendale riferita all’anno 2022 rispetto alla PLV media dei tre anni precedenti o dei cinque anni precedenti, escludendo il valore più basso e quello più elevato. 102/2004.

Le domande andranno presentate presso l’Ispettorato Provincialedell’Agricoltura di Caltanissetta a mano o tramite email al seguente indirizzo: usacaltanissetta@regione.sicilia.it, tramite PEC al seguente indirizzo: ispettorato.agricoltura.cl@certmail.regione.sicilia.it, a mezzo posta, o tramite corriere. In questo caso si considera quale data di presentazione quella del timbro di arrivo con il relativo numero di protocollo apposto dall’ufficio ricevente.

Al fine di agevolare i beneficiari sono uffici accettanti anche le Condotte Agrarie di: Gela, Mazzarino e Mussomeli, nonché allo Sportello Verde di Delia.

Nel caso di domande inviate a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, la data di presentazione è quella dell’ufficio postale accettante

Qui di seguito si forniscono i nominativi dei FF.DD. direttivi a cui risorgersi per informazioni:

▪ Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Caltanissetta – F.D. Lo Porto Michele 0934 5107271.

▪ Condotta Agraria di Gela –  referente F.D. Dr. Di Dio Gaetano;

o Sede di Gela – 0933 93526;

o Sede di Niscemi – 0933 958660.

▪ Condotta Agraria di Mazzarino – referente F.D. Dr. Ingraiti Giuseppe;

o Sede di Mazzarino – 0934 381989

o Sede di Riesi – 0934 928204

▪ Condotta Agraria di Mussomeli – referente F.D. Arch. Orlando Antonino – 0934 952994  

▪ Sportello Verde di Delia – referente F.D. Mancuso Angelo – 0922 820130

Qui di seguito si riporto il link per la procedura per la richiesta dell’erogazione degli aiuti per i danni da siccità 2022 per scaricare le domande di aiuto 
https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale-pesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura/siccita-2022

Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità 2022 2023-01-12
Tags Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità 2022
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Morte Biagio Conte, Cuffaro: “Ha incarnato la parte più buona di una società distratta”

Articolo successivo:

Covid, contagi e ospedalizzazioni in lieve aumento

Articoli Correlati

INPS: contributi per genitori con figli disabili

INPS: contributi per genitori con figli disabili

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511