Sono trascorsi 70 anni dall’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, il momento in cui fu rivelato al mondo l’orrore del genocidio nazista. Terrorismo, immigrazione, guerre di religione . Quando ricordiamo Auschwitz pensiamo alle persone, agli individui. I diritti della persona precedono e generano la società giuridicamente organizzata nell’autorità della legge e non ne discendono – non dimentichiamolo mai – soprattutto quando si parla di liberta e diritti. Ricordiamo il passato pensando al futuro. Lavoriamo tutti alla pace positiva, non solo come assenza di guerra ma come cooperazione, impegno, progetto, ricordandoci come la liberta di cui oggi godiamo – compresa la liberta di circolazione in tempi in cui c’è chi invoca restrizioni o clamorosi passi indietro strumentalizzando dolorosissimi eventi – è stata conquistata a prezzi altissimi. Non facciamo sconti nè regali a chi usa la strategia del terrore per propri fini. Costruiamo scuole e case, non alziamo muri. <p style="text-align: right;"><strong>Michela Giuffrida</strong><br />Deputato al Parlamento europeo <p style="text-align: right;">(nella foto Michela Giuffrida).
Ultime notizie:
-
Incidente mortale sulla SS 640: 2 morti | 09 Giu 2023
-
Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva” | 09 Giu 2023
-
Scatta domani il 23° Rally dei Nebrodi | 09 Giu 2023
-
A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio | 09 Giu 2023
-
Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24 | 08 Giu 2023