• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Sant’Agata, Schifani: “Grande partecipazione popolare, apprezzato richiamo dell’arcivescovo a impegno e trasparenza”   |   05 Feb 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

 
Home» Attualità»Snalv Confsal: dati allarmanti, infermieri e operatori lasciano le RSA per assunzioni nelle ASL

Snalv Confsal: dati allarmanti, infermieri e operatori lasciano le RSA per assunzioni nelle ASL

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Intervenire nel settore socio-sanitario-assistenziale non è più solo opportuno, ma è un obbligo.

Sono allarmanti i dati che arrivano dalle RSA e dalle case di riposo a seguito delle assunzioni straordinarie effettuate dalle Asl di tutta Italia: dall’inizio dell’emergenza COVID centinaia di infermieri ed operatori socio sanitari sono emigrati nel settore pubblico.

«Riceviamo continue segnalazioni da parte dei nostri iscritti di una loro assunzione presso strutture sanitarie pubbliche – dichiara il Segretario dello SNALV Confsal, Maria Mamone – questa situazione desta serie preoccupazioni. Il mondo dell’accreditamento svolge un ruolo fondamentale nella nostra società: o lo adeguiamo alle nuove esigenze, favorendo soprattutto un miglioramento delle condizioni di lavoro, o dovremmo pensare a come sostituirlo».

Certo, i problemi che riguardano questo settore hanno origine da fattori diversi. A complicare la situazione si aggiunge spesso la sordità delle Amministrazioni locali che, in alcune realtà, non adeguano le tariffe da anni.

Ma è impensabile che, in uno scenario del genere, i datori di lavoro se ne stiano con le mani in mano. Anzi, sono proprio i gestori delle strutture private in accreditamento che, in questo momento, devono rendersi conto della necessità di migliorare ed innovare.

Lo Snalv si sta preparando da tempo per rispondere, col rinnovo del contratto Anaste, a quei bisogni che l’emergenza ha soltanto anticipato, come ad esempio:

  • organizzare e adattare il lavoro ai mutamenti tecnologici e sociali, evitando l’utilizzo di strumenti e pratiche ormai superate che mettono a rischio la salute dei lavoratori e degli ospiti
  • garantire agli utenti un servizio di eccellenza mediante una continua qualificazione professionale del personale
  • coinvolgere i dipendenti nell’organizzazione del lavoro e nel raggiungimento degli obiettivi
  • prevedere misure alternative di welfare, cucite sulla base di esigenze e necessità dei lavoratori e delle singole aziende, che aiutino concretamente i dipendenti e le loro famiglie.

Il rinnovo del Contratto ANASTE, quindi, assume un ruolo fondamentale: formazione, welfare, miglioramento delle condizioni di lavoro sono aspetti fondamentali e non secondari rispetto ai sacrosanti aumenti retributivi che tutti i lavoratori si aspettano.

infermieri|operatori|Rsa|SNALV 2020-11-12
Tags infermieri|operatori|Rsa|SNALV
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mazzarino, 5 nuovi positivi. 1 morto, sindaco: “ Di covid si muore”

Articolo successivo:

Cerimonie sospese, Althea Spose: “Noi siamo distrutti e alle spose viene negato il sogno più bello, il matrimonio”

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511