Si aprirà il 28 aprile prossimo presso l’Hotel Nettuno di via Ruggero di Lauria a
Catania, il Sinodo annuale della Chiesa Luterana in Italia. Dopo oltre 15 anni l’importante assise luterana in Italia torna a riunirsi al sud. In Sicilia.
I Sinodi luterani permangono in carica per quattro anni, pur riunendosi ogni anno. Ogni Sinodo è dunque organizzato in quattro sedute, appunto una per ogni anno.
Il prossimo, dal 28 aprile al 1 maggio 2023, sarà il XXIII Sinodo alla sua quarta seduta. Quest’anno e secondo le norme che regolano il funzionamento della CELI (Chiesa Evangelica Luterana in Italia), l’assemblea sinodale dibatterà, deliberando su diversi aspetti della vita ecclesiale.
Composto dai rappresentanti delle quindici Comunità luterane sparse in Italia, compresi i pastori e le pastore in servizio, il Sinodo luterano è l’assemblea democratica e partecipata cui è affidato il compito di governo della CELI.
Al Sinodo numerosi e importanti ospiti, alcuni dei quali (elenco in aggiornamento): Michael Chalupka, Vescovo e rappresentante della Chiesa Evangelica Austriaca; Norbert Denecke, Direttore Esecutivo DNK/LWF; Luca Anziani, Presidente dell’Opera delle Chiese Metodiste in Italia; Mario Fischer, Segretario generale della Comunione delle Chieste Protestanti Europee; oltre alle autorità e Istituzioni civili e religiose siciliane.
La CELI è la più antica presenza luterana in Italia. Nata all’indomani del secondo conflitto mondiale, nell’ottobre del 1949, ha avuto come scopo sostenere l’esistenza e la testimonianza delle comunità luterane, che si trovavano a dover fronteggiare crescenti difficoltà materiali a causa del conflitto appena concluso.
La CELI è peraltro membro della Federazione Luterana Mondiale che raggruppa oltre 77 milioni di credenti nel mondo. Una Istituzione ecclesiastica secondo il diritto italiano ed un caso unico nell’ambito delle comunità luterane fuori dal territorio tedesco: infatti le comunità luterane all’estero, eccezion fatta per la CELI, sono considerate dipendenti dalla Chiesa Evangelica Tedesca (EKD).
Membro promotore e fondatore della FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), dal 1995 tra le confessioni religiose con cui lo Stato Italiano ha stipulato apposite intese.
Ultime notizie:
-
23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno | 01 Giu 2023
-
San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro | 01 Giu 2023
-
Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche | 01 Giu 2023
-
Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta | 01 Giu 2023
-
Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta | 01 Giu 2023
-
Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli” | 01 Giu 2023