• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica   |   31 Mar 2023

  • Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore   |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile   |   31 Mar 2023

  • Crisi idrica, riunito tavolo tecnico   |   31 Mar 2023

 
Home» Politica»Sindaci siciliani a Roma. Brandara: “ Risanamento finanziario, bilanci e assunzioni in deroga”

Sindaci siciliani a Roma. Brandara: “ Risanamento finanziario, bilanci e assunzioni in deroga”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Questa mattina noi sindaci agrigentini siamo presenti a Roma per sostenere le nuove norme sul risanamento finanziario, sui bilanci e sulle assunzioni in deroga.”A dichiararlo è Maria Grazia Brandara, sindaca di Naro e presidente del GAL Sicilia centro-meridionale, che e’ tra i coordinatori della prima rete di amministratori meridionali.

Si sono radunati a Roma, a piazza San Silvestro, a partire dalle 10, i sindaci siciliani che manifestano per denunciare le “gravi criticità finanziarie e organizzative” in cui versano gli enti locali dell’Isola e per chiedere al governo nazionale “urgenti provvedimenti” di carattere normativo e finanziario. Alla manifestazione hanno aderito Cgil, Cisl, Uil, e Forum Terzo Settore. L’Anci Sicilia, nel corso degli incontri istituzionali già programmati, presenterà i dati allarmanti dell’Isola in cui, ad oggi, solamente 152 comuni su 391 hanno approvato il Bilancio di previsione 2021-2023. Sono appena 74, invece, i Comuni che hanno approvato il consuntivo 2020 e circa 100 quelli che si trovano già in dissesto o sotto Piano di riequilibrio. Oltre alle questioni finanziarie i sindaci siciliani evidenzieranno anche le problematiche di carattere organizzativo, partendo da un recente monitoraggio, condotto dall’Anci Sicilia, in cui spicca un dato preoccupante e relativo ai posti vacanti nelle piante organiche dei comuni siciliani: mancano circa 15 mila unità tra cui circa 4.000 fra dirigenti e categorie D. I primi cittadini dell’Isola chiederanno anche di essere messi nelle condizioni di approvare i bilanci nei termini previsti. Secondo l’Associazione dei comuni siciliani, “in base a questa situazione drammatica, appare sempre più utopistico pensare di erogare servizi di qualità a cittadini e imprese e sperare di poter utilizzare in maniera efficace le risorse della Programmazione Comunitaria 2021-2027 e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”. L’Anci Sicilia, inoltre, specifica che “le norme previste dalla Legge di Stabilità per l’Isola non risolvono in alcun modo le criticità oggetto della manifestazione”. Per questi motivi i sindaci chiederanno: abbattimento del 50% degli accantonamenti del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (Fcde); assunzione di figure professionali qualificate all’interno degli enti locali in deroga alle disposizioni vigenti; nell’ambito degli accordi fra Stato e Regione, ristoro per i comuni dei mancati incassi dei crediti “frutto delle inefficienze” del gestore regionale Riscossione Sicilia Spa anche in riferimento al processo di acquisizione da parte dell’Agenzia delle Entrate-riscossione. In considerazione delle specificità del contesto regionale siciliano sarà anche avanzata la richiesta di costituire in Conferenza Stato, città e autonomie locali di un tavolo permanente con Stato, Regione e Anci Sicilia “per affrontare le ulteriori e specifiche criticità degli enti locali siciliani”. Sarà richiesto anche di “approvare la norma di attuazione dello Statuto, già deliberata in Commissione paritetica, che prevede, tra l’altro, lo spostamento dei termini per l’approvazione dei Bilanci al 30 novembre.

assunzioni|bilancio|manifestazione|Maria Grazia Brandara|risanamento finanziario enti|Roma|sindaci siciliani|sindaco Naro 2021-11-03
Tags assunzioni|bilancio|manifestazione|Maria Grazia Brandara|risanamento finanziario enti|Roma|sindaci siciliani|sindaco Naro
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. Solo 5 nuovi positivi. Report nei comuni

Articolo successivo:

Caltanissetta. Scritte deturpano Scalinata Silvio Pellico, dal 2015 nessuno le rimuove

Articoli Correlati

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Caltanissetta, assessore Rando: “Coinvolgimento di tutte le risorse dell’Ente”

Caltanissetta, assessore Rando: “Coinvolgimento di tutte le risorse dell’Ente”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511