• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

  • Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Sinalp: integrazione e dignità delle donne nel lavoro

Sinalp: integrazione e dignità delle donne nel lavoro

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA DELLE DONNE

IL SINALP SICILIA PROMUOVE IL PROGRAMMA PER L’INTEGRAZIONE E LA DIGNITA’ DELLE DONNE  NEL LAVORO

 

Nel 1999 le Nazioni Unite proclamavano il 25 Novembre di ogni anno, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Purtroppo da quell’anno ad oggi, pur avendo fatto tanto verso l’eliminazione di questa violenza vigliacca ed anacronistica, ancora oggi esiste questa condizione tragica che fa regredire l’intera nostra società, che si fregia del titolo di democrazia, allo stato di comunità tribale e maschilista.

Le donne continuano a subire violenza tra le mura domestiche ma anche nel posto di lavoro e  la nostra società, essendo ancora una società per molti aspetti “maschilista”, ha difficoltà a far rispettare, l’ormai acquisito ed indiscusso, diritto all’eguaglianza della donna in tutti i contesti sociali, lavorativi e familiari che la compongono.

Il mondo del lavoro fino ad oggi ha faticato ad accettare il semplice concetto di uguaglianza sociale e giuridica tra i due sessi.

Basti pensare alla barbara condizione, essenziale per l’assunzione, che le donne alle volte debbono subire per ottenere un posto di lavoro, come il divieto di essere in gravidanza.

Questa vergognosa imposizione continua ad essere presente nel mondo del lavoro anche a causa di una politica di sostegno della maternità quasi totalmente assente, ma sempre più necessaria per permettere alle donne parità di accesso e  di opportunità nel lavoro.

Ricordiamoci sempre che il lavoro rimane la prima e più importante forma di emancipazione per le donne e togliere loro il lavoro o renderne difficile l’accesso, significherebbe far retrocedere l’intera società nel medioevo, annullando secoli di battaglie, martiri e tragedie.

Per difendere il diritto alla parità delle donne nella nostra società, il SINALP promuove  un importante programma di vera integrazione attraverso corsi, convegni, dibattiti e formazione continua, anche in collaborazione con altri enti ed organizzazioni di volontariato, per trasformare l’ambiente di lavoro in un luogo sicuro e rispettoso della dignità non solo delle donne ma di tutte le persone che in esso operano”. 

La Segreteria Regionale

Dr. Andrea Monteleone

Sig.ra Cetty Moscatt

Dr.ssa Serena Giuliano

Avv. Marzia Giacalone

DONNE|lavoro|Sinalp 2020-11-24
Tags DONNE|lavoro|Sinalp
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Campobello di Licata, Covid: focolaio casa di riposo porta a 100 positivi in città

Articolo successivo:

Kimono viaggi: ”Il governo ci ha lasciati aperti ma per fare cosa? Una scusa per non dare ristori?”

Articoli Correlati

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

A San Cataldo tavolo di dibattito su “Autonomia differenziata e condizione statutaria speciale della Regione Sicilia”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Caltanissetta Si Cura: “Non sembrano esserci alternative alla conversione del Dubini in una REMS”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511