• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

  • Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli   |   30 Mar 2023

 
Home» Arte»Siglata la proroga per l’esposizione dell’Allegoria dell’Italia di Gino Morici

Siglata la proroga per l’esposizione dell’Allegoria dell’Italia di Gino Morici

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Siglata alla presenza e con l’assenso del soprintendente Lorenzo Guzzardi la proroga al 31 dicembre 2015 dell’esposizione del dipinto “Allegoria dell’Italia” di Gino Morici.

La Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta ha collaborato alla proroga della convenzione tra le Poste Italiane e la Banca del Nisseno, presieduta da Giuseppe Di Forti, che prevede la concessione dell’opera “Allegoria dell’Italia” dell’artista palermitano Eugenio Morici detto Gino (1901-1972) per esporla nella Sala del Telegrafo dell’ex Palazzo delle Poste di Caltanissetta, oggi di proprietà dell’istituto bancario.

Il dipinto, in atto allocato nell’Ufficio di Direzione delle Poste di Caltanissetta in via Leone XIII, proviene dall’originaria sede delle Poste in via Francesco Crispi, ora sede centrale della Banca del Nisseno e della Soprintendenza. I dipinti murali decorano parte del corpo del primo piano dell’edificio e dell’ex Sala del Telegrafo: un ambiente rettangolare definito superiormente da tre travi trasversali in cemento armato che ospitava il dipinto in una nicchia della parete a sinistra dell’ingresso rivestita di marmo.

Oltre alla Sala del Telegrafo, Gino Morici decorò anche l’adiacente salone del pubblico, insieme all’artista Gaetano Sparacino cui sono state attribuite le decorazioni dei riquadri del soffitto e dei bordi laterali.

“Allegoria dell’Italia” (m. 3,90 x 2,05) fu realizzato in occasione dell’edificazione del palazzo, tra il 1931 e il 1934, e raffigura una giovane donna che regge con la mano sinistra un littorio, simbolo del fascismo, seduta su uno sperone di roccia. La donna è affiancata a sinistra da due uomini intenti a manovrare un argano e a destra da una donna reggente sulla testa un canestro colmo di uva che guarda un giovane scalzo che tiene un fascio di spighe di grano.

I locali della Direzione Generale della Banca del Nisseno sono aperti al pubblico negli orari di ufficio. E’ possibile prenotare delle visite guidate del Palazzo scrivendo all’indirizzo e-mail info@bancadelnissenonews.it

Caltanissetta 2015-09-16
Tags Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Sergio Lari presta giuramento, è il nuovo procuratore generale di Caltanissetta

Articolo successivo:

Chiedono di ricaricare una carta prepagata e, a ricarica eseguita, si danno alla fuga

Articoli Correlati

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela, “Fuori Le Mura”: l’arte entra in carcere e regala bellezza alla città

Gela: al via i lavori per l’esposizione della nave greca

Caltanissetta, “L’infanzia Negata”: in scena il dramma attuale connesso allo sviluppo della pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511