• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

  • A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze   |   04 Feb 2023

 
Home» Attualità»Sicurezza operatori Policlinico Giaccone: Personale dedicato per presidiare i varchi e definizione di responsabili degli accessi all’interno delle unità operative 

Sicurezza operatori Policlinico Giaccone: Personale dedicato per presidiare i varchi e definizione di responsabili degli accessi all’interno delle unità operative 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Le precisazioni del Commissario Straordinario Alessandro Caltagirone al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Massimo Midiri 

Il commissario Straordinario dell’AOUP “Paolo Giaccone” di Palermo Alessandro Caltagirone ha scritto in queste ore al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Massimo Midiri per rappresentare alcune delle proposte messe in campo per regolare gli accessi ai padiglioni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. 

“Già nel mese di Marzo – spiega Caltagirone – dopo aver eseguito la mappatura di tutti i varchi presenti all’interno del policlinico, avevamo chiesto ai Direttori di Dipartimento di chiarire le modalità di accesso alle cliniche e ciò al fine di scongiurare eventuali ingressi di personale non autorizzato. Non abbiamo avuto alcun riscontro e per tale ragione ho dovuto agire oggi proponendo modifiche sostanziali che coniugano sia interventi tecnici, sia un richiamo alla responsabilità precisa di figure deputate al controllo e all’acquisizione delle chiavi degli accessi. 

Ho scritto al Magnifico Rettore evidenziando le azioni proposte e rappresentando di aver richiesto espressamente ai Direttori di Dipartimento di farsi parte attiva per assicurare il rispetto delle norme per tutto ciò che concerne il personale presente all’interno degli spazi aziendali”. 

In tutto sono 28 i varchi che consentono di fare ingresso alle cliniche, identificati in una mappatura eseguita lo scorso mese di Marzo dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’AOUP. 

La proposta formulata ai Direttori di Dipartimento prevede interventi tecnici per effettuare, per ogni varco, il cambio di tutte le serrature e/o cilindri. Sarà, inoltre, identificato personale specializzato dei servizi di vigilanza che avrà l’incarico di gestire gli accessi principali. Inoltre in ogni unità operativa verrà individuato un responsabile a cui saranno consegnate formalmente le chiavi. 

Particolare attenzione viene posta agli accessi nella fascia post meridiana e notturna dove potranno accedere per ragioni di servizio solo soggetti legittimati a farlo: medici, infermieri, oss, ausiliari, portieri, custodi etc). Per quanto riguarda il personale equiparato (specializzandi, dottorandi, tirocinanti, studenti, volontari etc) l’ingresso potrà essere consentito esclusivamente nel rispetto delle leggi e dei regolamenti universitari in materia. 

“L’intento della proposta formulata – prosegue ancora Caltagirone – è quello di richiamare ciascuno alle proprie responsabilità, anche di controllo, rispetto ad abitudini – non conformi alle regole – che nel tempo sono spesso diventate consuetudini.  Ho, altresì, chiesto di porre particolare attenzione al personale che vive la nostra Azienda Ospedaliera Universitaria in virtù della sua peculiarità (specializzandi, dottorandi, tirocinanti, studenti, etc), confidando che l’accesso e la presenza siano consentiti esclusivamente nel rispetto dei tempi, degli orari di lavoro e formazione, delle leggi e dei regolamenti specifici, garantendo, in tal modo, la sicurezza degli stessi in presenza del tutor/direttore/responsabile di riferimento”.

Sicurezza operatori Policlinico Giaccone 2022-07-20
Tags Sicurezza operatori Policlinico Giaccone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Covid, bollettino settimanale: contagi in lieve calo, dal 13 luglio quasi 19 quarte dosi

Articolo successivo:

Coronavirus provincia Caltanissetta: 312 nuovi positivi

Articoli Correlati

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Disegno di legge stabilizzazione RMI, Bonaffini (Snalv Confsal): “Si convochi tavolo di confronto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511