A metà tra una guida turistica e un gioco, Sicily Histories è l’innovativa app per dispositivi iOS e Android realizzata per far conoscere le bellezze della Sicilia con uno sguardo sempre fisso sulla storia e sulla cultura di questa splendida regione. Scaricando l’app, i visitatori possono in pratica effettuare delle gite virtuali nei panni di personaggi storici del luogo, approfondendo i diversi aspetti legati ai luoghi più significativi del territorio, per poi scoprirne l’effettiva bellezza dal vivo, anche attraverso i premi che si possono vincere proprio giocando sull’app.
Il progetto nasce nel 2016 dall’iniziativa della start up Hi.Stories, con sede a Trecastagni, in provincia di Catania, allo scopo di raccontare la Sicilia su un duplice piano, quello più classico tipico di una guida turistica e quello basato sull’utilizzo di ricostruzioni 3D e della realtà aumentata per favorire un’esplorazione “virtuale” dei luoghi di interesse. A rendere però ulteriormente interessante la proposta, è l’inserimento all’interno di questi due pilastri di uno storytelling narrativo accuratamente studiato, che permette agli utenti di tuffarsi completamente nello scenario storico di riferimento e di vivere in prima persona l’esperienza di viaggio in un’epoca antica, approfondendo luoghi e personaggi proprio come in un vero viaggio.
L’esperienza virtuale è arricchita infine dalla possibilità di giocare con l’app per vincere premi spendibili sul mercato locale: durante lo svolgimento delle trame, infatti, l’utente avrà modo di eseguire azioni specifiche, rispondere a domande e completare puzzle e raccogliere oggetti per sbloccare le successive fasi e ottenere, man mano che si va avanti, buoni e coupon per ristoranti e street food, souvenir e molto altro.
Sono quattro gli itinerari storici proposti all’interno dell’app, percorsi all’interno dei quali è possibile scoprire le diverse facce di una Regione che, nel corso dei secoli, ha conosciuto dominazioni diverse e costruito un patrimonio storico e culturale unico al mondo. Il primo itinerario è quello archeologico, nel quale si seguiranno le tracce di fenici, greci, cartaginesi e romani che, da Siracusa a Catania e fino alle isole Eolie, hanno lasciato un’eredità incredibilmente vasta tuttora ben visibile; il secondo itinerario è quello medievale, legato all’epopea arabo-normanna che ha reso grande la Sicilia con le sue ricchezze oggi patrimonio dell’Umanità; terzo itinerario è quello barocco, della Sicilia spagnola, ricco di chiese, palazzi, statue e monumenti tutti da scoprire da Trapani a Scicli; infine, il quarto itinerario è quello garibaldino, storicamente legato alla decadenza dei borboni e all’ascesa della nuova aristocrazia italica.
Cattedrale di Cefalù Autore: Massimiliano Greco
Per ciascuno di questi itinerari/periodi storici, si possono incontrare diversi personaggi nel mondo virtuale costruito all’interno dell’app: dal gladiatore romano Barca alla nobildonna medievale Costanza Reali, dalla suora Egle del periodo barocco al latifondista borbonico Don Gaspare Cutrò, tutti perfettamente caratterizzati e calati nella propria realtà di riferimento per assicurare all’utente un’esperienza assolutamente entusiasmante e veritiera.
Sicily Histories, disponibile come detto sia per dispositivi iOS che Android, rappresenta dunque un’interessantissima novità nel campo sia delle app di viaggio che di quelle divulgative, in quanto riesce a combinare i punti di forza di entrambi gli aspetti mettendo sul piatto conoscenza, divertimento e informazioni di viaggio utili.
Il comparto turistico, d’altronde, è uno di quelli maggiormente influenzati dalla diffusione delle app, che oggi consentono non soltanto di avere accesso a tantissime notizie utili, ma anche di condividere con altri utenti esperienze e consigli, come accade con Tripadvisor o Booking. Essere informati, ma anche divertirsi comodamente e in sicurezza attraverso i dispositivi mobili – come dimostra il successo di app come quella sviluppata da PokerStars Casino o la grande rivelazione Fortnite, solo per citarne due – è oggi solo una minima parte della rivoluzione avvenuta negli ultimi anni attraverso le applicazioni per smartphone e tablet.
All’interno di questa “rivoluzione” Sicily Histories si colloca perfettamente, grazie a un progetto curato nel minimo dettaglio e fondato sull’iniziativa di chi, per amore e passione del proprio territorio, ha scelto di sfruttare le potenzialità della tecnologia per avvicinare quante più persone possibili a una delle regioni più ricche di storia, cultura, tradizioni e bellezze architettoniche e paesaggistiche: di sicuro un’idea da premiare e da cui prendere spunto per dare nuova linfa a un patrimonio tanto grande quanto spesso, purtroppo, dimenticato.