• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

  • Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti   |   26 Mag 2023

  • Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1   |   26 Mag 2023

  • È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici   |   26 Mag 2023

 
Home» Cultura»Siciliantica non si ferma e si fa “contagiare” dal “virus della cultura”

Siciliantica non si ferma e si fa “contagiare” dal “virus della cultura”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

In tempo di pandemia sono numerose le iniziative culturali organizzate telematicamente e virtualmente da Istituzioni, Enti e Associazioni. Anche SiciliAntica si è fatta “contagiare” dal “virus della cultura” e presenta un’iniziativa che farà sentire i suoi effetti durante e dopo l’emergenza sanitaria.
Ma in cosa consiste esattamente il progetto? I Presidenti delle cinquanta Sedi Locali dell’Associazione pubblicheranno sulle pagine Facebook di ogni Sede e all’interno dello spazio ad esse dedicato sul sito web (www.siciliantica.eu), la storia e la descrizione dettagliata di un sito culturale della propria città (area archeologica, palazzo, monumento, chiesa, etc.) in grave stato di abbandono e di degrado e, contestualmente, proporranno un progetto di recupero del Bene culturale concretamente realizzabile.
Una volta terminata l’emergenza il progetto sarà proposto alle Istituzioni e agli Enti competenti che, per la sua effettiva realizzazione, potranno contare sul sostegno e sull’aiuto dei volontari di SiciliAntica.
In un momento in cui le priorità sono altre e i governi, nazionale e regionale, non investono grandi risorse sulla cultura, il ruolo delle Associazioni di volontariato risulta essere ancora più importante, se non indispensabile.

Il Presidente Regionale
Simona Modeo

cultura|SiciliAntica|simona modeo 2020-05-04
Tags cultura|SiciliAntica|simona modeo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus, ecco la nuova certificazione per la fase 2

Articolo successivo:

Coronavirus: in sicilia si agli sport individuali: ecco quali e come

Articoli Correlati

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Villa romana di Durrueli a Realmonte riapre al pubblico

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Turismo, candidature Calendario eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511