• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Al via la Settimana Santa Sancataldese: esposizione dei Sanpaoloni   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, ubriachi alla guida facevano sorpassi azzardati: patenti ritirate   |   02 Apr 2023

  • Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno   |   02 Apr 2023

  • Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

 
Home» Cronaca»Siciliani figli di un MALTEMPO minore, il Sinalp Sicilia denuncia la mancata erogazione degli aiuti del Governo Nazionale

Siciliani figli di un MALTEMPO minore, il Sinalp Sicilia denuncia la mancata erogazione degli aiuti del Governo Nazionale

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Come al solito la Sicilia non è Italia quando lo stato nazionale deve investire o erogare
aiuti ed interventi, diviene di colpo Italia solo quando i siciliani debbono versare all’erario
quel poco di denaro che gli rimane.
Tutti abbiamo assistito ai danni causati dal maltempo su tutto il territorio Siciliano,
abbiamo assistito sconcertati alla tragedia di Casteldaccia, all’alluvione di intere città
come Mazara, gran parte dell’Agrigentino e purtroppo su quasi tutta la regione.
Già il 5 novembre il Sinalp Sicilia aveva denunciato l’assurdo trattamento dei media
nazionali che dopo l’ennesima alluvione di fango e pioggia che aveva colpito oltre alla
Sicilia anche altre regioni del nord’italia, promuovevano una raccolta fondi per le regioni
alluvionate del nord dimenticando, guarda caso, la Sicilia che probabilmente era stata,
per l’estensione del territorio interessato, la più colpita.
Anche quella denuncia, rivolta principalmente ai nostri rappresentanti politici nella
speranza che avessero almeno un “conato di vomito” verso questo evidente e marcato
distinguo tra alluvioni di serie A e di serie B, cadde nel vuoto dell’indifferenza della
politica Siciliana.
Ieri il Ministro delle Politiche Agricole On. Centineo decide di erogare aiuti a tutti quei
territori che sono stati economicamente distrutti anche in termini di infrastrutture dal
maltempo.
Azione meritoria che dimostra la grande attenzione del governo nazionale verso le
italiche popolazioni ma guarda caso, come sempre, la Sicilia ed i Siciliani, non essendo
in questi casi italiani, non rientrano negli aiuti straordinari e quindi dei 13 milioni di euro
stanziati non vedremo nemmeno iì classico centesimo.
Possiamo anche mettere in conto che l’On. Centineo da buon nordista, ricordiamoci di
Forza Etna, non trova “gradevole” aiutare anche la Sicilia ma non possiamo
assolutamente accettare o giustificare l’assordante silenzio espresso dai nostri
rappresentanti politici che nelle pubbliche assise sono ancora più grintosi ed agguerriti,
nel difendere i nostri diritti, dei così detti “leoni da tastiera” ma poi nella cruda e nuda
realtà sono quantomeno silenti per non voler trascendere in dichiarazioni volgari ma
sicuramente più calzanti visti i fatti.
Presidente Musumeci sbatta i pugni sul tavolo e faccia valere i circa 800 anni di grande
storia siciliana che oggi la innalzano a rappresentante di un Popolo e di una Nazione che seppur vinta mantiene intatta la sua identità.
La Direzione Regionale Sinalp Sicilia
Dr. Andrea Monteleone

il Sinalp Sicilia denuncia la mancata erogazione degli aiuti del Governo Nazionale|Siciliani figli di un MALTEMPO minore 2018-12-12
Tags il Sinalp Sicilia denuncia la mancata erogazione degli aiuti del Governo Nazionale|Siciliani figli di un MALTEMPO minore
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Designazione rappresentanti al Consorzio Universitario nisseno, al Consiglio direttivo Tilde Falcone

Articolo successivo:

Controlli amministrativi a Caltanissetta e Niscemi: due denunciati, 19 sanzioni amministrative. Multe per oltre 30.000 euro

Articoli Correlati

Caltanissetta, ubriachi alla guida facevano sorpassi azzardati: patenti ritirate

Caltanissetta, ubriachi alla guida facevano sorpassi azzardati: patenti ritirate

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Caltanissetta, l’ispettore della Polizia Stradale Giuseppe Biondo va in pensione 

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511