• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16   |   27 Mar 2023

  • Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma   |   27 Mar 2023

  • Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

 
Home» Politica»Sicilia, Zone franche montane: Musumeci e Miccichè scrivono a presidenti Senato e Camera

Sicilia, Zone franche montane: Musumeci e Miccichè scrivono a presidenti Senato e Camera

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una nota congiunta dei presidenti della Regione Siciliana Nello Musumeci e dell’Ars Gianfranco Miccichè è stata inviata ai presidenti del Senato e della Camera per risollecitare l’approvazione della legge sulle Zone franche montane.

“Torniamo – scrivono a Elisabetta Casellati e Roberto Fico – a sottoporre alla vostra attenzione quanto già contenuto in una nota inviata lo scorso 28 aprile. L’Assemblea regionale siciliana, nel dicembre del 2019, ha approvato, ai sensi dell’articolo 18 dello Statuto regionale, un progetto di legge-voto da sottoporre ai due rami del Parlamento della Repubblica recante “Disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane della Sicilia”. “Si tratta – proseguono Musumeci e Miccichè – di un’iniziativa legislativa volta a sostenere la nascita di insediamenti produttivi nelle zone interne dell’Isola, migliorando la qualità della vita di popolazioni che da tempo immemore sono vittime di una grave emarginazione economica e sociale. Condizione di disagio che ha determinato il progressivo abbandono del territorio da parte di imprese e cittadini migrati verso realtà più favorevoli”.

“Le conseguenze negative legate al diffondersi della pandemia da Covid 19 e le necessarie limitazioni imposte dalle misure di contenimento del contagio – concludono – hanno ulteriormente aggravato le condizioni delle predette zone. Questo rende ancor più necessaria e urgente l’adozione di provvedimenti idonei a sostenere lo sviluppo dei territori e delle popolazioni interessate.

E’ per questo che torniamo a scrivere, chiedendo un vostro autorevole intervento affinché l’iniziativa legislativa dell’Assemblea regionale siciliana possa essere posta all’esame del ramo del Parlamento nel più breve tempo possibile”.

franche|montane|Sicilia|Zone 2020-11-05
Tags franche|montane|Sicilia|Zone
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

CMC Markets: investire in azioni, valute e materie prime durante la pandemia

Articolo successivo:

Pastori “furbetti” custodiscono gregge sui terreni confiscati alla mafia: denunciati

Articoli Correlati

Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati

Pd San Cataldo: Contributi per gli asili nido, famiglie ancora in attesa. Ritardi ingiustificati

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511