• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Attualità»Sicilia: Unicredit versa 64 mln di imposte nella casse della Regione

Sicilia: Unicredit versa 64 mln di imposte nella casse della Regione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Unicredit verserà nelle casse della Regione, per il terzo anno consecutivo, le imposte pagate dalla banca all’erario. Un riconoscimento alla Sicilia, quindi, di una parte dei tributi annuali (circa 64 milioni di euro) versati dall’Istituto di credito per i redditi prodotti nell’Isola, così come prevede l’articolo 37 dello Statuto siciliano. A comunicare la notizia al governatore Nello Musumeci è stato il responsabile di UniCredit Sicilia, Salvatore Malandrino.

«La decisione dell’istituto di credito – sottolinea il presidente della Regione – rappresenta un ulteriore segnale di attenzione della banca verso il nostro territorio. Per questo motivo voglio esprimere un apprezzamento per la scelta, assunta, così come negli anni scorsi, in maniera condivisa con il ministero dell’Economia. Si tratta, senz’altro, di un ulteriore importante passo in avanti affinché, finalmente, il gettito di tutte le imposte erariali maturate nell’Isola, ancorché versate al di fuori per ragioni di carattere amministrativo, restino in Sicilia».

Un plauso viene espresso anche dal vicepresidente della Regione e assessore dell’Economia Gaetano Armao, impegnato da tempo in un lungo negoziato con il governo nazionale per il definitivo e completo riconoscimento delle previsioni statutarie in materia fiscale e tributaria.
Regione|Sicilia|unicredit 2020-11-04
Tags Regione|Sicilia|unicredit
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus nel Nisseno: 96 positivi, 11 ricoveri e 1 deceduto. Guariti 23

Articolo successivo:

Ambulanti: “Dopo il flop del click day in Sicilia si aggiunge l’incertezza del lavoro per zona arancione”

Articoli Correlati

Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri

Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri

Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon

Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511