• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Janni: “Pessima la qualità dei sacchetti per la raccolta differenziata distribuiti dalla Dusty”   |   28 Mag 2023

  • A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute   |   28 Mag 2023

  • Niscemi, l’allarme del Nursind: ambulanza del 118 con due soli operatori, impossibile gestire i soccorsi   |   28 Mag 2023

  • San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”   |   28 Mag 2023

  • La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori”   |   27 Mag 2023

  • Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib   |   26 Mag 2023

 
Home» Attualità»Sicilia. Premio Donnattiva 2023, assegnati i dieci riconoscimenti nella Sala Onu del Teatro Massimo

Sicilia. Premio Donnattiva 2023, assegnati i dieci riconoscimenti nella Sala Onu del Teatro Massimo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sono stati tanti gli ospiti al Premio Donnattiva, giunto ormai alla quindicesima edizione. Per un pomeriggio, a partire dalle 18, la Sala Onu del Teatro Massimo di Palermo, gremita all’inverosimile, si è trasformata in un osservatorio privilegiato sulla contemporaneità declinata all’eccellenza femminile, offrendo esempi di donne capaci di innescare riflessioni, cambiamento e cooperazione, alla presenza di numerose autorità, tra cui il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, i sindaci di Palermo e Monreale, Roberto Lagalla e Alberto Arcidiacono, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, e il Sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta. 

Il premio è stato ideato dalla giornalista Ina Modica nel 2003 a Monreale. Negli anni è cresciuto grazie alla Associazione Donnattiva, che si è messa in gioco portandolo avanti con determinazione grazie a un solido lavoro di squadra. L’associazione Donnattiva ha  il principale obiettivo di creare una rete fra le donne per valorizzare le varie professionalità: nel tempo, è riuscita a coinvolgere rappresentanti del mondo femminile impegnate nel campo del giornalismo, dell’imprenditoria, delle professioni e della cultura.

 L’edizione 2023 del Premio Donnattiva, dedicata all’arte come espressione di libertà, è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Palermo e con il Comune di Monreale. Tra i numerosi partner, anche l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Assostampa, Unicredit Banco di Sicilia, Euromanager Sanità e Logos.

Le targhe della premiazione sono state realizzate anche quest’anno dal laboratorio Ceramiche d’arte Elisa Messina di Maria Grazia Bonsignore, affermata ceramista e presidente di Confartigianato Imprese di Palermo.

L’evento è stato aperto dall’esibizione del pianista Giuseppe Grippi, che ha eseguito il brano LIebestraum n.3 di Franz Liszt.

Le premiate di quest’anno sono state l’artista e imprenditrice Dominique Desforges Marzotto, l’artista Gabriella Ciancimino, la cantautrice Aida Satta Flores, la giornalista e scrittrice Sara Favarò, la giornalista Laura Anello, presidente de Le vie dei Tesori e direttrice della rivista Il Gattopardo, la tour operator  Eleonora Campanella, creatrice del museo dei pupi siciliani, la dj Manola Bargione, Viviana Rizzuto, creatrice del museo diffuso dei 5 sensi di Sciacca, l’imprenditrice Raffaella Fiandaca, la giornalista Rai Lucia Basso. Due le targhe nella sezione Giovani Talenti, al maestro Grippi e al soprano Anya Ryabenkaya. Targa di riconoscimento quale socia onoraria di Donnattiva a Susi Miccichè, responsabile del Terminal dell’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. Un encomio, infine, a Paola Naimi per aver coordinato la raccolta di aiuti umanitari a sostegno della popolazione ucraina colpita dalla guerra.

Sala Onu del Teatro Massimo Sicilia. Premio Donnattiva 2023 2023-03-29
Tags Sala Onu del Teatro Massimo Sicilia. Premio Donnattiva 2023
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Articolo successivo:

OCC: “I diritti del debitore” un aiuto al debitore incolpevole

Articoli Correlati

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

A San Cataldo “Salut Expo”: iniziativa di sensibilizzazione sul tema sport e salute

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

San Cataldo, 73° convegno annuale Exallievi di Don Bosco “L’impegno del Laico nella Chiesa”

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511