• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

 
Home» Politica»Sicilia: la Regione verso la chiusura di 500 vecchie discariche

Sicilia: la Regione verso la chiusura di 500 vecchie discariche

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Scatta l’ultima fase per la chiusura definitiva delle 511 vecchie discariche sparse per la Sicilia. Il percorso da seguire è stato indicato in una delibera approvata dal governo Musumeci, su proposta dell’assessore all’Energia Alberto Pierobon. La Regione, in sostanza, sta anticipando i tempi per arrivare alla soluzione del problema che si trascina da decenni.

Grazie alla convenzione stipulata con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e il dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università La Sapienza di Roma, per effettuare l’analisi di rischio dei siti, decine di discariche potranno essere cancellate immediatamente dall’elenco perché ritenute sicure. Il risultato delle verifiche è atteso a giorni. Per gli altri siti bisognerà intervenire con lavori di messa in sicurezza.

«Serviranno ingenti risorse – spiega Pierobon – e per questo stiamo anticipando l’attività da svolgere in chiave strategica. Attraverso un confronto con le altre Regioni stiamo individuando il costo medio per ettaro dei lavori a vari livelli di bonifica. In questo modo, una volta avuta contezza della dimensione dei siti su cui intervenire, avremo anche una stima accurata delle somme necessarie e potremo avviare un confronto col ministero, per ottenere le risorse e chiudere la partita nel più breve tempo possibile».

Le 511 discariche sono nate nei decenni passati quando la normativa ambientale era più permissiva. Una volta esaurite sono venute a mancare regole e risorse per la loro chiusura definitiva. Il governo Musumeci si appresta adesso alla risoluzione del problema.  

chiusure|discariche|Regione|Sicilia 2020-11-19
Tags chiusure|discariche|Regione|Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Porto Empedocle: positivi un’anziana ricoverata a Canicattì ed un nucleo familiare

Articolo successivo:

Danisi, Cidec: ”Mercati sospesi, denunceremo i sindaci”

Articoli Correlati

Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro

Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Elezioni amministrative, in Sicilia 128 Comuni al voto il 28 e il 29 maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511