• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Associazione Gesù Nazareno: Pomeriggio di sport e festa con il 6° torneo di pallavolo   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto   |   25 Mar 2023

  • Serie A, volata Champions: le squadre favorite   |   25 Mar 2023

  • Torna l’ora legale: lancette avanti di 60 minuti   |   25 Mar 2023

  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

 
Home» Politica»Sicilia, Imprese: da Roma ok ad attuazione Statuto, trasferite competenze e risorse a Regione

Sicilia, Imprese: da Roma ok ad attuazione Statuto, trasferite competenze e risorse a Regione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Su proposta del presidente Giuseppe Conte e del ministro per gli Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana che dispone il trasferimento di funzioni in materia di industria e artigianato. Il decentramento di funzioni in materia di incentivi alle imprese rende possibile l’acquisizione di nuove risorse che potranno essere utilizzate in ambito industriale, energia, miniere e risorse geotermiche per il sostegno finanziario, tecnico-economico e organizzativo di iniziative di investimento e di cooperazione commerciale e industriale nonché per la costituzione di consorzi a livello regionale.

«Saluto con piacere – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – l’ulteriore passo avanti nell’attuazione delle norme dello Statuto siciliano. Apprezzo, in tal senso, l’apertura del governo nazionale, con il quale c’è un costante confronto per attuare tutte le disposizioni, in particolare quelle finanziarie, rimaste ferme agli anni Sessanta, la cui mancata approvazione ha reso di fatto inapplicato il federalismo fiscale nell’Isola. Al vicepresidente Armao, che ho delegato al negoziato nella qualità di assessore all’Economia, va il mio apprezzamento per l’impegno profuso».

Le imprese artigiane siciliane, in particolare, potranno trarne giovamento per l’organizzazione e la partecipazione a mostre ed esposizioni organizzate al di fuori dei confini nazionali per favorire l’incremento delle esportazioni dei prodotti locali, la promozione e il sostegno alla costituzione di consorzi tra piccole e medie imprese commerciali e artigiane. Favoriti anche lo sviluppo della commercializzazione nei mercati esteri dei prodotti agroalimentari locali, la promozione e al sostegno della costituzione di consorzi agroalimentari e consorzi turistico-alberghieri.

«Alla fine di un lungo e articolato negoziato portato avanti dal governo Musumeci – evidenzia il vicepresidente e assessore all’Economia Gaetano Armao che, su delega del presidente Musumeci, ha partecipato alla riunione del Consiglio dei ministri – la Sicilia consegue un importante obiettivo grazie alle interlocuzioni con il ministero degli Affari regionali e la presidenza del Consiglio, nonchè al proficuo lavoro della Commissione paritetica che consente di acquisire 38 milioni di euro di risorse annue da destinare alle imprese sotto la forma di incentivi e sostegni finanziari. Si tratta, in questo difficilissimo momento, di una energia finanziaria di grande rilievo che potremo utilizzare in favore delle imprese siciliane».

Al finanziamento delle funzioni trasferite si provvederà sulla base di criteri di riparto definiti con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, su proposta della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome e verranno assegnate direttamente alla Sicilia le quote di eventuali stanziamenti iscritti nel bilancio dello Stato, anche conseguenti ad assegnazioni dell’Unione europea, relativi alle funzioni trasferite.

imprese|Regione|Roma|Sicilia|statuto 2020-11-25
Tags imprese|Regione|Roma|Sicilia|statuto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mazzarino: Il lotto dei tamponi rapidi non era conforme, tolto dal commercio

Articolo successivo:

Michele Santoro, fotografo: “Senza cerimonie anche la nostra categoria è in ginocchio”

Articoli Correlati

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Caltanissetta, “NOI CON L’ITALIA”: continua l’iniziativa del programma MODERATAMENTE con il secondo caminetto

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Raddoppio ME-CT, decine di ettari di agrumeti a rischio

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Test tossicologico ai parlamentari, on. Giusi Savarino: “era ora!”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511