• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, domani i funerali dell’assistente capo della Polizia Angelo Salerno Solarino   |   30 Gen 2023

  • Caltanissetta. Sindaco Gambino: Singoli dossier sulla sanità in provincia   |   30 Gen 2023

  • Medico minacciato in ospedale, denunciato 40enne   |   30 Gen 2023

  • Automobilisti alla guida usano il cellulare, Sebastian Colnaghi: “Ho rischiato la vita in un incidente stradale”   |   30 Gen 2023

  • Enna. Teatro Garibaldi, venerdì 10 febbraio Marco Paolini in “Sani! Teatro tra parentesi”   |   30 Gen 2023

  • Torture e immigrazione clandestina: cinque fermi a Lampedusa   |   30 Gen 2023

 
Home» Attualità»Sicilia e digitalizzazione: la situazione tra business e svago

Sicilia e digitalizzazione: la situazione tra business e svago

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

È inevitabile al giorno d’oggi sentir parlare di digitalizzazione: questo fenomeno sta coinvolgendo e rivoluzionando infatti anche l’Italia.

E a essere coinvolte non sono soltanto le regioni settentrionali: al contrario, proprio le cittadine del Mezzogiorno, e in particolare quelle siciliane, occupano posizioni di spicco nella classifica dell’ICity Rank 2022 di FPA, che ordina i comuni italiani in base all’indice di variazione digitale.

Nuove abitudini digitali in azienda

Negli ultimi anni le imprese italiane hanno dovuto fare i conti con la necessità di investire in formazione e aggiornamento per stare al passo degli altri Paesi europei.

Solitamente a frenare la digitalizzazione in azienda è la scarsa consapevolezza dei suoi vantaggi e delle innumerevoli applicazioni all’interno del business, insieme alla difficoltà a svincolarsi da abitudini consolidate.

La globalizzazione, però, supportata da processi di interattività, ha favorito la spinta all’innovazione e all’integrazione di modalità e processi nuovi e rivoluzionari, capaci di accrescere il valore delle piccole e medie imprese presenti sul territorio. 

Bisogna parlare, a tal proposito, della situazione nel Sud Italia, dove attualmente il fenomeno della digitalizzazione è in corso e sta dando i suoi frutti. Nella classifica precedentemente citata troviamo Palermo al 15° posto e Messina al 28°; quest’ultima può vantare una risalita di ben 34 posizioni nel corso del 2022.

Internet, gioco online e metaverso

La Sicilia ha ottenuto l’opportunità di rafforzare la connettività a banda larga grazie agli ingenti fondi europei. Ciò ha comportato un miglioramento su più fronti: l’investimento nelle infrastrutture digitali è stato pari a 300 milioni di euro e ha favorito la crescita digitale di privati e piccole e medie imprese.

Proprio questa forte spinta verso il digitale (in particolar modo durante la pandemia) ha portato con sé anche un altro cambiamento importante. Parliamo dell’aumento degli utenti che scelgono di passare il proprio tempo dedicandosi ai giochi disponibili in modalità digitale, su piattaforme apposite che dimostrano di essere sempre attente ai trend del momento. Basti pensare che, solo nel corso del 2020, la spesa in Sicilia per i giochi telematici è stata pari a 4.773.295 euro.

Queste nuove modalità di fruizione potrebbero non convincere i giocatori più tradizionalisti, ma grazie ai player più all’avanguardia è possibile trovare i grandi classici della sala verde anche in versione online. Per scegliere la soluzione migliore in base alle proprie preferenze e giocare sempre in totale sicurezza è possibile visitare siti come wisecasino.net, per esempio, che raccoglie diverse informazioni utili e approfondite a riguardo.

La Sicilia, inoltre, ha deciso di non arretrare dinanzi al cambiamento, ma di agire in maniera anticipatoria, prevedendo il flusso dei mercati nel prossimo futuro: il “Confapiverso“sarà la prima sede di un’azienda italiana nel Metaverso. La Confapi Sicilia si fa dunque portavoce di un importante messaggio di innovazione e progresso.

Insomma, il futuro in questi comparti è più che roseo: con nuovi mercati digitali e Metaverso, la regione si candida a essere una delle realtà più influenti e interessanti in questi nuovi e affascinanti settori in continua evoluzione.

2022-11-30
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Ance Sicilia: La Regione non chiuda la cassa e paghi le imprese entro Natale

Articolo successivo:

Concorsi Regione, Centri per l’impiego: pubblicata ultima graduatoria dei 311 operatori del mercato del lavoro

Articoli Correlati

INPS: contributi per genitori con figli disabili

INPS: contributi per genitori con figli disabili

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Caltanissetta, “Chimica Amica”: si conclude il progetto del CEFPAS

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Poste italiane: con Polis nasce la casa dei servizi digitali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511