[embed_video id=32119]Da domani, giovedì 1 Ottobre, per quattro giorni nella Biblioteca Comunale Scarabelli a Caltanissetta, per il secondo anno consecutivo, si svolgerà la rassegna letteraria e artistica“Sicilia dunque penso”, quattro giorni ricchisimi di appuntamenti importanti sulla Sicilia e sull’identità siciliana : dibattiti, mostre, presentazioni di libri, spettacoli, uno spazio dedicato agli studenti, tra le quali una giornata dedicata a Leonardo Sciascia, perché la Sicilia legga e rilegga le sue parole. L’iniziativa è stata presentata oggi al Municipio di Caltanissetta dall’assessore comunale alla Cultura e alla Creatività Marina Castiglione e dai rappresentanti di Librariamente, Marcella Natale e il giornalista Giorgio De Cristoforo che insieme a un comitato di privati cittadini hanno promosso, e organizzato il festival che quest’anno ha come tema l’aforisma di Eraclito <<Ciò che si oppone converge>>.
“Con questo nuovo appuntamento con la rassegna -ha spiegato l’assessore Castiglione- Caltanissetta si conferma punto di riferimento della Sicilia per iniziative di qualità, con ospiti e contributi di assoluto riguardo. Come Amministrazione comunale diamo convintamente il nostro sostegno anche perchè a promuovere l’iniziativa sono dei cittadini che hanno a cuore la crescita e lo sviluppo socio culturale di Caltanissetta e dell’isola”. Oltre che dal Comune di Caltanissetta, il Festival letterario è sostenuto dalla Pro Loco, dalla Regione Siciliana e dalla CMC di Ravenna: “Il programma -ha spiegato Marcella Natale- prevede due mostre fotografiche di Giuseppe Leone, presentazioni di libri, conversazioni e interviste anche sui temi dell’attualità, una giornata dedicata a Leonardo Sciascia con i suoi studiosi più eminenti, uno spazio per le scuole e poi uno spettacolo teatrale dell’attore Giovanni Guardiano e un concerto di Eleonora Bordonaro, oltre alla partecipazione di personalità di rilievo nazionale come Evelina Santangelo, Massimo Onofri e tanti altri, giornalisti e studiosi di alto profilo. Questo festival -ha aggiunto Natale- vuole essere un punto di riferimento anche per le giovani generazioni perchè vogliamo costruire il futuro partendo da una riconsiderazione di quello che siamo oggi e ciò che siamo stati ieri”.
Tra gli altri particolarmente ghiotto l’appuntamento di sabato pomeriggio alle ore 17 con Franco Battiato, che parlerà del suo film documentario “Attraversando il Bardo”. Nel dettaglio il programma di giovedì 1 ottobre, prevede una prolusione di Salvatore Nicosia, grecista Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano, che illustrerà il tema di Sicilia dunque penso di quest’anno Ciò che si oppone converge”. Uniformità e molteplicità tra antico e moderno”. Seguirà una tavola rotonda Contrasti e armonia. Pluralità estetica del paesaggio siciliano in Rosario Assunto, con Girolamo Cusimano, presidente della Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Università di Palermo, Salvatore Farina, docente del Liceo classico di Caltanissetta, Lorenzo Guzzardi, soprintendente BBCC Caltanissetta, il fotografo Giuseppe Leone, Salvatore Tedesco, docente ordinario di filosofia Università di Palermo.
“Sicilia dunque penso”, tra gli ospiti Franco Battiato
Tags Caltanissetta