Si è conclusa ieri sera l’istruttoria della Protezione civile, relativa alla dichiarazione dello stato di emergenza, determinatosi in Sicilia a causa del cedimento del viadotto Himera e di altri pericoli che insistono su diverse province siciliane. Con la conclusione dell’istruttoria sarà possibile, sin dalla prossima seduta del Consiglio dei Ministri, poter deliberare lo stato di emergenza e intervenire con gli strumenti necessari sui pericoli incombenti per ripristinare immediatamente le vie di comunicazione<br />interrotte, in particolare il viadotto Himera, dove è previsto il contenimento della frana e la realizzazione di una bretella di deviazione di circa un chilometro e mezzo. Il presidente Crocetta ringrazia il governo nazionale, la Protezione civile nazionale e regionale, per l’attenzione e la rapidità con cui seguono la vicenda. La conclusione dell’istruttoria è anche una risposta per quanti dicevano che c’erano dei ritardi. Le schede presentate sono estremamente dettagliate, con un piano preciso di lavori e interventi da avviare, in conformità a quanto richiesto dalla normativa vigente.
Ultime notizie:
-
Bilancio, via libera dell’Ars al Consolidato 2022 | 29 Nov 2023
-
Beni culturali, la Regione acquista Casa Savona | 29 Nov 2023
-
Nissa Rugby, la palla ovale si trasforma in un “ponte” tra i popoli | 29 Nov 2023
-
Caltanissetta, Oscar Aiello è il nuovo Presidente della Terza Commissione “Ambiente” | 29 Nov 2023
-
Caltanissetta, “Violenza di genere e nuovo codice rosso”: conferenza in Questura | 29 Nov 2023
-
Caltanissetta, Palazzo Moncada e l’ex Rifugio Antiaereo entrano nella “Rete dei Musei Comunali della Sicilia” | 29 Nov 2023