(ANSA) In Sicilia si chiude l’era delle Province: con 36 voti a favore, 11 contrari e 6 astenuti, il Parlamento regionale ha approvato la riforma che istituisce sei Liberi consorzi e le città metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Ridisegnando l’assetto istituzionale nell’Isola, la legge varata dal parlamento completa la riforma, approvata lo scorso anno, attribuendo funzioni e competenze ai neonati enti intermedi e manda definitivamente in soffitta le nove ex Province della Sicilia, attualmente rette da commissari. Il governatore Rosario Crocetta ha definito “un fatto storico” l’approvazione del ddl. Ieri l’aula aveva approvato l’articolato: 47 norme in tutto, che, ridisegnando l’impianto istituzionale nell’isola e istituendo sei Liberi consorzi (Agrigento, Ragusa, Siracusa, Enna, Caltanissetta e Trapani) e 3 Città metropolitane (Palermo, Catania e Messina), mandano definitivamente in soffitta le 9 Province siciliane.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga” | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola | 27 Mar 2023
-
San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando | 27 Mar 2023
-
San Cataldo, in Chiesa Madre il ricordo del Beato Giacomo Cusmano | 26 Mar 2023