• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  • Ossessionato dalla gelosia picchia ripetutamente la moglie, denunciato canicattinese   |   05 Feb 2023

  • Furti di veicoli a Canicattì, indagini delle forze dell’ordine   |   05 Feb 2023

  • Nuora uccide suocera a Pietraperzia, i familiari: “Era depressa, non voleva curarsi”   |   05 Feb 2023

  • Nel Nisseno arrestato 60enne per omissione di soccorso   |   05 Feb 2023

  • Caltanissetta Si Cura: sabato 28 sit-in per i diritti alle cure mediche   |   04 Feb 2023

  • A Caltanissetta Master dell’Università di Palermo in Medicina delle dipendenze   |   04 Feb 2023

 
Home» Politica»Siccità, Meritocrazia Italia: ”Alla base della crisi idrica, la mancanza di una Cultura del rispetto”

Siccità, Meritocrazia Italia: ”Alla base della crisi idrica, la mancanza di una Cultura del rispetto”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

A fronte della drammatica crisi idrica, Meritocrazia Italia ha già in più occasioni invocato maggiore attenzione da parte di una politica concentrata sull’emergenza e poco incline alla pianificazione. Ha chiesto interventi infrastrutturali e condiviso proposte per il contenimento degli sprechi e la promozione di condotte virtuose, sollecitando maggiori investimenti anche nel settore della ricerca e dell’innovazione tecnologica.

Di là dalle diverse ragioni che hanno portato il fenomeno a degenerare e il problema ad assumere la portata che ha oggi, a monte c’è per certo un limite di carattere culturale e una ridotta educazione al rispetto, da parte dei singoli cittadini e, quindi, delle Istituzioni.

Per questo, a fini di contrasto e prevenzione, è di capitale importanza far comprendere il valore delle risorse fondamentali a disposizione. È necessario stimolare progetti orientati alla diffusione di questo tipo di cultura e attività di studio e di ricerca nei diversi ambiti interessati (tecnico-progettuale, idrogeologico, sanitario, ecc.), nonché la strutturazione di percorsi di studio mirati alla qualificazione di specifiche professionalità o competenze sia nella formazione secondaria, che post secondaria.

A livello scolastico, la valorizzazione delle risorse idriche passa anche attraverso aspetti ludico-ricreativi, estetici e museali e dovrebbe essere valutata anche nel quadro di una maggiore apertura delle scuole ai contesti urbani e territoriali ove esse operano.

L’educazione alla razionale utilizzazione delle risorse naturali dovrebbe porsi come tassello di un’opera più complessa volta anche al superamento delle evidenti iniquità, a livello territoriale, nella distribuzione dei servizi di erogazione dell’acqua, del c.d. Water Service Divide, e di maggiore impegno nel recupero del valore etico nella regolamentazione di rifiuti e acque. 

Per questo, la predisposizione di nuovi percorsi formativi dovrebbe riguardare anche la politica, per la preparazione di una classe dirigente virtuosa e attenta ai bisogni insopprimibili dell’uomo.

In questa direzione, Meritocrazia Italia reputa necessario, tra l’altro: 

– introdurre e potenziare lo studio di argomenti relativi alla valorizzazione e tutela delle risorse idriche nei programmi didattici di tutti gli ordini e gradi di istruzione (specialmente infanzia e primaria), anche con la progettazione di attività esperienziali e laboratoriali specifiche;

– rivedere e potenziare i percorsi formativi del settore ‘chimica, materiali e biotecnologie’, con particolare riferimento all’articolazione ‘biotecnologie ambientali’, dando maggiore spazio alla tutela e valorizzazione delle risorse idriche, implementando le adeguate e specifiche dotazioni laboratoriali;

– attivare percorsi di studio, anche nell’ambito della formazione Tecnica Superiore (ITS), per formare professionisti che possano operare nell’ambito della tutela, sicurezza e valorizzazione delle risorse idriche nei vari ambiti (tecnico-progettuale, idrogeologico, medico-sanitario, formativo);

– progettare e implementare un piano di valorizzazione delle risorse idriche nell’edilizia scolastica, non solo a livello di sicurezza impiantistica, ma anche da un punto di vista didattico e ludico-ricreativo. Possibili e importanti applicazioni possono trovarsi in ambito sportivo (piscine), di miglioramento estetico (fontane e giochi d’acqua), laboratoriale (principalmente in istituti tecnici dei settori ‘Chimica, materiali e biotecnologie’ e ‘Costruzioni, ambiente e territorio’) e delle aziende agrarie, nonché della realizzazione di orti didattici per i gradi inferiori di istruzione; il tutto in una cornice di maggiore apertura delle scuole al contesto urbano, territoriale e sociale.

crisi idrica la mancanza di una Cultura del rispetto siccità 2022-06-27
Tags crisi idrica la mancanza di una Cultura del rispetto siccità
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Editoria,Musumeci incontra i delegati dei giornali diocesani della Sicilia

Articolo successivo:

Codici: la bolletta è alta e pensi che il contatore sia guasto? Occhio alla verifica!

Articoli Correlati

Caltanissetta, Noi con l’Italia: “Creare coalizione centrodestra compatta per le prossime amministrative”

Caltanissetta, Noi con l’Italia: “Creare coalizione centrodestra compatta per le prossime amministrative”

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Amministrative, fissate le date: in provincia di Caltanissetta si voterà in 5 comuni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511