• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando   |   27 Mar 2023

 
Home» Cronaca»SIA, il patronato INAPA a disposizione degli utenti

SIA, il patronato INAPA a disposizione degli utenti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il Patronato Inapa di Caltanissetta informa che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato il via al SIA “misura di contrasto alla povertà” inteso a concedere previo accertamento dei requisiti reddituali e familiari un aiuto economico alle famiglie disagiate (nelle quali almeno un componente sia minorenne, o sia presente un figlio disabile, o una donna in stato di gravidanza accertata). Gli utenti potranno recarsi presso i nostri uffici per la compilazione del modulo da presentare al Comune di competenza. Il SIA ( Sostegno per l’inclusione attiva) è subordinato alla presentazione della certificazione ISEE. Si informa altresì che dal 1 settembre e’ entrato in vigore il Bonus cultura di euro 500 per i nati nel 1998, da utilizzare esclusivamente in attività e beni culturali . i nostri uffici di Caltanissetta Via Cavour 64 e San Cataldo C.so Vitt. Emanuele 146 , rimangono a disposizione per qualsiasi chiarimento. Tel: 0934/22226 0934/589088. Il Sia prevede I’erogazione per la durata di un anno di un sussidio economico sotto forma di reddito minimo garantito che è però subordinato all’adesione di un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, ed è rivolto a nuclei familiari economicamente svantaggiati con minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata.

Il Sia comprende due tipi d’intervento: il primo, un sostegno economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità; il secondo un intervento di attivazione sociale e lavorativa che si concretizza con I’adesione dell’intero nucleo familiare ad un progetto personalizzato di presa in carico, predisposto insieme ai servizi sociali del Comune ed in rete con i servizi per I’impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi impegnati in interventi di contrasto alla povertà e con particolare riferimento agli Enti no profit.

Il sostegno economico per ogni nucleo familiare, varia da un minimo di 80 euro ad un massimo di 400 euro mensili, ovvero 80 euro un componente, 160 euro due componenti, 240 euro tre componenti, 320 euro quattro componenti e 400 euro da 5 a più componenti.

I requisiti richiesti per usufruire del Sia, sono la cittadinanza italiana o comunitaria, ovvero essere familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno, anche permanente; la residenza in Italia da almeno due anni (al momento della presentazione della domanda); il nucleo familiare costituito da un componente di età inferiore a 18 anni, o disabile o da donna in gravidanza accertata e di condizione economica reddituale Isee inferiore o uguale a 3 mila euro.

Nessun componente del nucleo familiare inoltre, deve risultare titolare di prestazioni di assicurazione sociale per I’impiego, assegno di disoccupazione o di altro ammortizzatore sociale di sostegno.

I nuclei familiari beneficiari altresì, al momento della domanda e per l’intera durata dell’erogazione del beneficio, non devono essere in possesso di autoveicoli immatricolati la prima volta nei dodici mesi antecedenti la richiesta; di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc in caso di motoveicoli) immatricolati la prima volta nei 3 anni precedenti la richiesta.

Il modulo di domanda, può essere ritirato presso il Comune di residenza

Caltanissetta|il patronato INAPA a disposizione degli utenti|SIA 2016-09-09
Tags Caltanissetta|il patronato INAPA a disposizione degli utenti|SIA
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Differenziata alla Provvidenza, Margherita: “Presto il porta a porta, subito i cassonetti”

Articolo successivo:

Denunciato tunisino 22enne per danneggiamento, ubriachezza e resistenza a pubblico ufficiale

Articoli Correlati

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento

Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento

Nuove iniziative per Caltanissetta sicura: il Prefetto incontra il Sindaco e i rappresentanti dei commercianti

Nuove iniziative per Caltanissetta sicura: il Prefetto incontra il Sindaco e i rappresentanti dei commercianti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511