• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Politica»Sì al ponte sullo Stretto di Messina. Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza

Sì al ponte sullo Stretto di Messina. Meritocrazia Italia chiede tempestività e sicurezza

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Via libera del Governo alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Il rafforzamento della rete infrastrutturale primaria e la realizzazione delle opere connesse dovrebbero servire anzitutto a superare i limiti connessi all’isolamento geografico di una Regione che merita di essere maggiormente valorizzata. Evidenti le potenziali utilità in termini di presenze turistiche, mobilità sostenibile e valore aggiunto.
La rete Ten-T per lo spazio unico europeo dei trasporti, oltre al ponte sullo Stretto, include anche l’alta velocità da Salerno a Reggio Calabria e la linea Messina-Catania-Palermo. Si aggiungono raccordi autostradali e ferroviari AV/AC da realizzare sia in Calabria che in Sicilia, dove le condizioni legate alla viabilità interna risultano tra le meno efficienti d’Europa.
La stima dei costi complessiva è di oltre 30 miliardi di euro. Il ponte dovrebbe essere a un’unica campata sospesa (anche se si tratterrà del ponte di tal tipo più lungo al mondo, con 3,3 km), nonostante qualcuno proponga altre soluzioni nell’ambito di un aspro dibattito ancora in corso (ponte a più campate o tunnel sottomarino, come l’Eurotunnel, realizzato sotto al Canale della Manica). L’unica campata dovrà essere sostenuta soltanto da pile realizzate alle due estremità (in Calabria ed in Sicilia); in questo modo, il ponte potrà essere protetto da onde, anche molto alte, generate da un eventuale maremoto (ad esempio, grazie alla realizzazione di apposite barriere). La protezione dai terremoti, invece, dovrà essere assicurata grazie all’installazione, probabilmente alla sommità delle pile, di moderni dispositivi antisismici.
L’opera merita apprezzamento, ma la riqualificazione e il sostegno delle c.dd. aree interne devono essere maggiormente attenzionati dallo SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne), dove pare siano stati disimpegnati importanti risorse dalla c.d “Sezione speciale 2” finanziabile con i fondi del Piano Sviluppo e Coesione (PSC), destinati alle aree interne dall’art. 241 del d.lg. n. 34 del 2000. Segnali incoraggianti per la Sicilia e la Calabria, sotto questo aspetto, provengono dalle opere infrastrutturali che pare verranno realizzate nelle aree di competenza delle zone economiche speciali (ZES) individuate all’interno della misura M5C3 del Pnrr. L’area del comprensorio di Gioia Tauro e della Sicilia orientale, infatti, sono interessate dalla realizzazione di infrastrutture di collegamento (c.d. ultimo miglio) delle aree industriali, dei porti e interconnessioni con la rete nazionale.
Nel condividere la visione strategica d’insieme e la necessità di collaborazione tra le parti interessate, pubbliche e private, Meritocrazia Italia auspica che si dia avvio alla costruzione del ponte nei tempi previsti, senza ulteriori ritardi, attese le utilità degli investimenti produttivi per il miglioramento dell’efficienza dei collegamenti di piccole, medie e grandi infrastrutture strategiche, come i porti e le piattaforme logistiche, con gli assi principali della mobilità sostenibile.
A un tempo, però, anche in considerazione delle recenti drammatiche esperienze, Meritocrazia chiede speciale accortezza nella scelta del sistema antisismico da adottare (d’isolamento sismico o dissipativo) e del suo posizionamento (al di sopra od al di sotto delle pile che sosterranno l’impalcato), e che il progetto sia pensato in maniera tale da garantire che l’impalcato del ponte sia in grado di resistere, non solo a terremoti e maremoti, ma anche ai venti della massima intensità possibile nell’area dello Stretto.

Meritocrazia Italia Sì al ponte sullo Stretto di Messina 2023-03-17
Tags Meritocrazia Italia Sì al ponte sullo Stretto di Messina
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Pubblicato avviso per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali 2023

Articolo successivo:

Cooking Quiz, la carica dei 35.000! L’IIS “Luigi Sturzo” di Gela vola alla Finale

Articoli Correlati

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Innalzamento età pensionabile dei medici: approvato emendamento

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

Sud chiama Nord: tour elezioni amministrative di Cateno De Luca

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

M5S e Centrosinistra Sancataldese: “Il tempo è galantuomo, ristabilisce la verità, ripara i torri e dà ragione ai giusti”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511