• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Redazione»Sgb: miniere San Cataldo e Milena, impensabile usarle come deposito di rifiuti speciali

Sgb: miniere San Cataldo e Milena, impensabile usarle come deposito di rifiuti speciali

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

SGB manifesta  le proprie preoccupazioni  circa la firma del decreto approvato dall’assessore regionale al Territorio e ambiente Cordaro che vedrebbe interessati  anche i siti minerari di San Cataldo e Milena. Non è ipotizzabile utilizzare miniere dismesse e mai bonificate, per depositare  rifiuti speciali provenienti da ogni parte della  Sicilia. Quattro siti indicati dalla Regione per lo stoccaggio e lo smaltimento di amianto sono in provincia di Caltanissetta. Non dobbiamo dimenticare la miniera Bosco di San Cataldo, già interessata da un processo per disastro ambientale, con alcuni funzionari regionali indagati. Ci chiediamo se è mai stata bonificata. Ci chiediamo,perché non creare una Rete Europea dei Musei delle Miniere di Salgemma?.

Non sarebbe difficile per il Governo regionale, per il suo assessore, copiazzare la  Rete Europea dei Musei delle Miniere di Carbone (European Network of Coal Mining Museums). La Rete è attualmente costituita dai sette principali siti minerari europei riconvertiti in centri museali; per l’estero il Centre Historique Minierdu Nord Pas-de-Calais di Lewarde per la Francia, il Bois du Cazier di Marcinelle per il Belgio, il National Coal Mining Museum for England di Wakefield per la Gran Bretagna, il Deutsches Bergbau Museum di Bochum per la Germania, il Muzeum Gornictwa Weglowego Kopalnja Guido di Zabrze per la Polonia e il Museo de la Minería y de la Industria de Asturias, Mina San Vicente per la Spagna. Questo è sviluppo, questo è turismo. Questo creerebbe uno  scambio di “produzioni” culturali e non uno squallido stoccaggio di rifiuti altamente pericolosi.

SGB Direttivo Nazionale
Aldo Mucci

miniere San Cataldo e Milena rifiuti speciali|SGB 2020-10-16
Tags miniere San Cataldo e Milena rifiuti speciali|SGB
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus Campania, De Luca chiude le scuole. Stop a matrimoni e feste

Articolo successivo:

Mussomeli: dopo 35 anni completati i lavori di sistemazine di via Gagini

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511