• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • Caltanissetta, Aiello (Lega): “Lavori socialmente utili per chi viola il CDS”   |   30 Gen 2023

  • Barca confiscata assegnata alla Lega navale, Schifani: “Una giornata di riscatto per la società”   |   29 Gen 2023

  • Automobilismo, si avvicina la premiazione dei Campioni Siciliani a Taormina   |   29 Gen 2023

  • Croce Rossa Caltanissetta consegna ambulanza al gruppo CRI di Resuttano   |   29 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

 
Home» Cultura»Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Francesco Agati:

Gela sta riscoprendo la ricchezza archeologica e i suoi innumerevoli benefici per il territorio, in C.da Bulala ancora oggi risultano sette antiche imbarcazioni di epoche diverse.

La Soprintendenza di Caltanissetta è la Regione Siciliana hanno l’obbligo di recuperare i relitti affondati in C.da Bulala dove evidentemente era presente un grande porto commerciale costruito dai greci.

Credo che si potrebbe incaricare uno dei maggiori esperti in recupero e indagini Marine: Institute of Nautical Archaeology (Usa). 

Il nuovo sito sommerso era stato individuato casualmente da diversi pescatori locali e appassionati in immersione.

Dopo una puntuale verifica ispettiva condotta dalla competente Soprintendenza, risultano sette imbarcazioni di epoca diversa tra cui un enorme veliero spagnolo o francese.

Tra l’altro dai nostri studi risulta che le imbarcazioni non siano state inserite negli archivi ministeriali di settore.

Bisogna trovare i fondi per recuperare i sette relitti, e posizionarli in un nuovo museo a Gela. La Sovraintendenza deve iniziare un percorso di individuazione e studio del grande porto greco  commerciale sepolto in C.da Bulala a Gela.

2022-08-14
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta: 92 nuovi positivi

Articolo successivo:

Caltanissetta, incidente in via Amico Valenti

Articoli Correlati

“Farfalla sulle ruote” il libro di Alessia Gentile. Nulla è impossibile se lo si vuole davvero

“Farfalla sulle ruote” il libro di Alessia Gentile. Nulla è impossibile se lo si vuole davvero

Agrigento, 75^ edizione del “Mandorlo in fiore”. Il programma

Agrigento, 75^ edizione del “Mandorlo in fiore”. Il programma

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511