• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

 
Home» Attualità»Serradifalco. Al via la quarta edizione di Performare Festival: dal 27 al 30 luglio spettacoli, laboratori e performance con artisti nazionali e internazionali

Serradifalco. Al via la quarta edizione di Performare Festival: dal 27 al 30 luglio spettacoli, laboratori e performance con artisti nazionali e internazionali

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Ai nastri di partenza la IV edizione di Performare Festival, la manifestazione che mette al centro della propria attività la danza contemporanea e la ricerca artistica che animerà il comune di Serradifalco, in provincia di Caltanissetta, dal 27 al 30 luglio, in un primo momento, con la presenza di numerose e affermate compagnie di danza nazionali e internazionali; in un secondo momento ad agosto.

La manifestazione, prodotta dall’AssociazioneIn Arte, ha ricevuto quest’anno per la prima volta il prestigioso riconoscimento del Ministero della Cultura, come Prima Istanza Triennale.

“Ai confini dell’immaginazione” è il tema scelto per questa edizione dalla direzione artistica del progetto curata da Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade.

«Siamo felici di aprire questa edizione con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno anche i più piccoli, spettatori e fruitori di domani della danza e delle attività performative – dichiarano Miraglia e Borsellino. 

Guardare negli occhi le nuove generazioni, offrendo loro la possibilità di entrare in contatto con l’universo dei linguaggi dell’arte, attraverso laboratori e attività condotti da artisti di fama internazionale è certamente un obiettivo raggiunto per Performare Festival, nonostante siamo consapevoli di essere ancora all’inizio. Ma bisogna seminare e coltivare con cura per raccogliere e noi stiamo facendo proprio questo nel comune di Serradifalco con le nostre attività».

Il 27, 29 e 30 luglio, infatti, durante la prima parte di programmazione del Festival, i bambini saranno coinvolti nella visione di spettacoli – Mutu cù sapi ‘u jocu in collaborazione con Latitudini e C’est pas grave – e nel laboratorio di creazione Parata Fantastica, progetto che nasce nell’ambito di Territori del gesto 2022 del Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni. 

Il percorso fa parte della sezione Performare Project del festival, curato da Delfina Stella,  che terminerà con una creazione coreografica collettiva presentata, al termine delle attività, presso la Villa Comunale di Serradifalco.

Nella seconda parte della programmazione – domenica 21 e poi da giovedì 25 a domenica 28 agosto – si alterneranno, in più appuntamenti quotidiani, spettacoli di danza ma anche presentazioni di libri e incontri con maestranze e tecnici del settore che faranno di Serradifalco un unico grande palcoscenico performativo.

Le compagnie e gli artisti coinvolti nella IV edizione del Festival sono: Compagnia Virgilio Sieni, Compagnia Zappalà, Peter Jasko/Clara Furey, Babel, Compagnie Cie MF l Maxime & Francesco, Fattoria Vittadini, Nicola Simone Cisternino, Collettivo Giulio e Jari, Vicari/Aloisio, Stella Pitarresi/Marco Pergallini, Filippo Domini/Erik Zarcone, Komoco di Sofia Nappi.

Caposaldo delle attività del Performare Festival si conferma la sezione Performare Project, composta da percorsi intensivi di formazione e residenza artistica volti alla diffusione della danza, al radicamento delle arti performative nel territorio e al coinvolgimento dei più giovani in una crescita artistica condivisa. 

Ospiti internazionali dell’edizione 2022 i coreografi Peter Jasko e Clara Furey; i due artisti condurranno un percorso intensivo di creazione e ricerca coreografica, progetto in condivisione con Marosi Festival che prevede la realizzazione di una creazione originale, Dog Play, ideata appositamente per il gruppo di danzatori di Performare Project, che debutterà al Festival. 

Sempre nella sezione Performare Project, il laboratorio Narrazioni Dinamiche a cura di Gina Bellomo, che guiderà i ragazzi in un percorso volto ad esplorare le diverse modalità di scrittura critica.

Performare Festival 2022 è prodotto dall’Associazione In Arte, a cura di Collettivo SicilyMade,  con il patrocinio e il contributo di Ministero della Cultura, Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione siciliana, Comune di Serradifalco.

Partner del progetto sono: Scenario Pubblico, Latitudini, il Liceo Coreutico Ruggero Settimo di Caltanissetta, Marosi, Arcipelago; main sponsor Fondazione Sicana; media partner RCS.

Performare Festival è realizzato in collaborazione con: Associazione Pier Giorgio Frassati, Zō Centro Culture Contemporanee, Associazione Musicale Etnea, COORPI  e La danza in 1 minuto.

Info e prenotazioni ai numeri +39 327 6685030 e +39 333 5276578, e sulle pagine social del Festival.

Sono previste diverse formule di acquisto dei biglietti con riduzioni per carnet o Festival Pass; la vendita si effettuerà presso il Teatro Comunale Antonio De Curtis (da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 12.00; martedì dalle 16.00 alle 18.00).

Programma Performare Festival 2022

prima parte delle attività

dal 27 al 30 luglio

Mercoledì 27 luglio 

_ Villa Comunale R. Livatino – ore 19.00

Simona Argentieri, Giuseppe Provinzano / Babel

MUTU CU’ SAPI ‘U JOCU

III cap. P3-coordinate popolari

di Giuseppe Provinzano

coreografie di Simona Argentieri

con Federica Aloisio, Roberto Galbo

ambiente scenico di Petra Trombini

produzione Babel

con Associazione per la Conservazione delle Tradizioni popolari, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino

in collaborazione con Spazio Franco

Venerdì 29 luglio 

_ Piazzale dell’Istituto Comprensivo F. Puglisi- ore 19.00

Cie MF l Maxime & Francesco

C’EST PAS GRAVE

regia, coreografia e interpretazione Francesco Colaleo e Maxime Freixas 

assistente alla coreografia Antonia Vitti 

musiche Marion Julien 

costumi Chiara Defant 

consulenza artistica Nimrod Freed 

distribuzione e tour manager Giulia Di Guardo 

co-produzione Oriente Occidente Dance Festival, Gdansk Dance Festival 

in collaborazione con Le Croiseur_scènes découvertes, Scenario Pubblico, Théâtr’Azur, CND de Lyon, CCNR/Yuval Pick 

Sabato 30 luglio 

Villa Comunale Rosario Livatino – ore 18.30/ ore 19.00

Performare Project

PARATA FANTASTICA

Territori del gesto 2022

un progetto di Centro Nazionale di Produzione della danza Virgilio Sieni 

a cura di Delfina Stella 

assistenti al progetto Amalia Borsellino, Marta Greco, Simona Miraglia

con la partecipazione di danzatori e bambini del territorio

musica dal vivo Antonio Giardina, Pietro Narese 

produzione Centro Nazionale di Produzione della danza Virgilio Sieni

in collaborazione con Performare Festival

2022-07-25
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Codici: dal Superbonus al caro bollette, una serie di proposte e richieste alle forze politiche che si candidano a guidare il Paese

Articolo successivo:

Meritocrazia Italia: l’Italia brucia. Prevenire è possibile, si punti sulla pianificazione boschiva

Articoli Correlati

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511