Oltre mille reperti, 16 indagati, perquisizioni in Sicilia, Liguria, Piemonte e Veneto. E’ il bilancio di una vasta operazione coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta e condotta dal Nucleo tutela Patrimonio culturale di Palermo e del Nucleo investigativo di Caltanissetta. Attenzioni puntate su scavi clandestini e vendita di beni archeologici a facoltosi collezionisti privati del Nord Italia. Le perquisizioni hanno riguardato diverse province, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Genova, Rovigo, Torino e NOvara. Sequestrati anche 190 fossili, documentazione cartacea e informatica. Ampio servizio nel telegiornale di Tcs. Interviste con Sergio Lari, procuratore della Repubblica di Caltanissetta, il colonnello Angelo De Quarto, comandante carabinieri Caltanissetta, e il Caitano Luigi Mancuso, comandante Nucleo tutela patrimonio culturale Palermo. Nella foto un momento della conferenza stampa al Palazzo di Giustizia. .
Ultime notizie:
-
San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa | 31 Mar 2023
-
Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento | 31 Mar 2023
-
Caltanissetta, in auto privo di sensi: rifiuta accertamento stato di ebbrezza alcolica | 31 Mar 2023
-
Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore | 31 Mar 2023
-
Caltanissetta, da domani in pagamento le pensioni di aprile | 31 Mar 2023
-
Crisi idrica, riunito tavolo tecnico | 31 Mar 2023