• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Sequestrati 4 mila articoli natalizi “pericolosi”. Lavoratori in nero, uno con reddito di cittadinanza

Sequestrati 4 mila articoli natalizi “pericolosi”. Lavoratori in nero, uno con reddito di cittadinanza

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Con l’approssimarsi delle festività natalizie i controlli dei finanzieri di Trapani in materia di sicurezza prodotti, periodicamente disposti dal Comando Provinciale per la tutela dei consumatori, sono stati fortemente intensificati.

Al termine degli accertamenti effettuati dalle Fiamme Gialle sono stati individuati, presso due esercizi commerciali, ad Alcamo e Paceco, entrambi a gestione cinese, 4.000 articoli di vario genere, sottoposti a sequestro poiché ritenuti non sicuri in quanto privi del marchio CE. 

La normativa di settore prevede stringenti prescrizioni in ordine al contenuto delle etichette apposte ai singoli prodotti, le quali devono necessariamente riportare le informazioni minime relative al produttore o all’importatore comunitario, i materiali impiegati, i metodi di lavorazione del prodotto, l’eventuale presenza di sostanze che possono arrecare danno alla salute o all’ambiente, nonché le istruzioni e le eventuali precauzioni d’uso.

Nello specifico, i prodotti sottoposti a sequestro, esposti per la vendita al dettaglio, sono risultati sprovvisti di queste informazioni minime, necessarie per la commercializzazione dei prodotti e per consentire ai consumatori finali di fare acquisti consapevoli. Si tratta, perlopiù, di articoli natalizi e oggettistica per la vita quotidiana; tutti prodotti destinati ad una vasta platea di consumatori, comprendente anche bambini e adolescenti. I titolari delle attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’avvio del procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative che possono arrivare sino a € 25.000.

All’interno dell’esercizio commerciale alcamese, inoltre, dei tre soggetti trovati a lavorare, due prestavano la loro attività lavorativa completamente “in nero” e uno di questi è stato accertato far parte di un nucleo familiare percettore di reddito di cittadinanza.

Alle sanzioni per la commercializzazione dei prodotti non sicuri, si aggiungerà anche la cosiddetta “maxisanzione” per ciascun lavoratore impiegato senza contratto che, in caso di impiego di un beneficiario di reddito di cittadinanza, viene aumentata di un ulteriore 20%, fino a raggiungere l’importo di quasi 13.000 euro.

Guardia di finanza|lavoratori in nero|Sequestrati 4 mila articoli natalizi pericolosi|Trapani|uno con reddito di cittadinanza 2021-12-10
Tags Guardia di finanza|lavoratori in nero|Sequestrati 4 mila articoli natalizi pericolosi|Trapani|uno con reddito di cittadinanza
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Francesco Agati. Pubblica Amministrazione. Affidamento diretto lavori anche per società sottoposte ad indagini antimafia. Soglia massima di 40.000,00 euro ma dal 01.01.23, per i lavori in data antecedente continua il limite di 150.000,00 euro.

Articolo successivo:

Gela: Santa Messa di preparazione al Natale per i Carabinieri

Articoli Correlati

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Polizia incontra gli studenti dell’istituto “F. Salerno” di Niscemi

Polizia incontra gli studenti dell’istituto “F. Salerno” di Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511