• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Sequestrati 30 mila litri di olio lubrificante

Sequestrati 30 mila litri di olio lubrificante

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

  Un ingente quantitativo di olio lubrificante per automobili del valore di circa 200 mila euro di  provenienza illecita, verosimilmente destinato al mercato palermitano, è stato sequestrato dal Gruppo  della Guardia di Finanza di Palermo.  Nel corso di un ordinario servizio di controllo economico del territorio, una pattuglia di finanzieri ha  notato, nei pressi di un’area di sosta ubicata nella zona di Via Messina Marine, la presenza di un auto  rimorchio recante targa albanese dal cui cassone posteriore era possibile intravedere numerosi fusti  ed altrettanti cartoni contenenti prodotti petroliferi.  Le Fiamme Gialle hanno deciso di procedere ad un controllo più approfondito, verificando che il  mezzo trasportava olio lubrificante per auto proveniente dall’estero ed identificando tre soggetti, fra  cui il trasportatore di origine albanese, che stazionavano nelle vicinanze dell’auto rimorchio  esaminando il carico.  Alla richiesta di esibire la documentazione relativa alla provenienza e alla regolarità del possesso e  del trasporto del prodotto, anche ai fini della prova del pagamento delle relative imposte di consumo  (accise), i tre hanno consegnato ai finanzieri documenti che non consentivano in alcun modo di  risalire con certezza né al mittente né al destinatario della merce.  In particolare, nella lettera di vettura internazionale (CMR) prodotta dall’autotrasportatore, mancante  del numero progressivo obbligatorio per questo genere di trasporti, era indicata, quale luogo di  destinazione, la città di Macerata e, quale presunto destinatario, una ditta di vendita all’ingrosso di  prodotti per auto con sede nella stessa città, poi risultata – da una rapida consultazione delle banche  dati a disposizione della Guardia di Finanza – priva delle autorizzazioni per ricevere e  commercializzare prodotti del genere.  Emergendo elementi indicativi della falsità della documentazione, i finanzieri hanno proceduto al  sequestro di 50 fusti da 205 litri cadauno di olio lubrificante per auto di marca estera per un totale di  10.250 litri, nonché di circa 900 cartoni conte enti in totale 18.000 confezioni sigillate da 1 litro del  medesimo prodotto, introdotto illegalmente dall’estero in totale sottrazione dell’imposta erariale di  consumo ed in violazione alle norme che ne regolano la relativa tassazione.    I preliminari accertamenti sull’origine del prodotto hanno permesso di appurare la sua provenienza  dall’Albania.   Nel corso dell’ispezione i finanzieri hanno prelevato campioni del prodotto sequestrato al fine di  accettarne la qualità e la conformità alle caratteristiche previste dalle rigorose norme europee a tutela  degli automobilisti e dell’ambiente, nonché per verificare la corrispondenza con quanto riportato nelle  etichette apposte sulle singole confezioni, verosimilmente non veritiere, in quanto prive di qualsiasi  dicitura che potesse ricondurre chiaramente alla loro origine; i campioni sono stati inviati al  laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane.   Oltre al sequestro del carico, i finanzieri hanno denunciato l’autotrasportatore e altri due soggetti  palermitani, risultati rappresentanti di ricambi per auto, che si stavano verosimilmente accordando con  il primo per la distribuzione del prodotto sul mercato locale; i reati contestati vanno dal contrabbando  alla sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sui prodotti energetic

Sequestrati 30 mila litri di olio lubrificante 2014-02-19
Tags Sequestrati 30 mila litri di olio lubrificante
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, insediamento di sei magistrati nelle sezioni civile e penale

Articolo successivo:

Province: governo Crocetta ‘cade’ ancora, clima da rissa all’Ars

Articoli Correlati

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Poliziotto bastonato si salva con il taser, Fsp Polizia: “Dare questo prezioso strumento a tutti”

Polizia incontra gli studenti dell’istituto “F. Salerno” di Niscemi

Polizia incontra gli studenti dell’istituto “F. Salerno” di Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511