Anziani denutriti, puniti, legati, non curati, storditi da psicofarmaci. E’ quanto scoperto in due case di riposo per anziani del centro di Palermo, trasformate in inferno, in lager dove la pietà e l’assistenza non avevano posto. La Polizia di Stato ha sequestrato le strutture, teatro di abusi nei confronti di degenti e dipendenti. Si tratta della “Anni d’Oro” di via Marchese di Villabianca 136 e “Arcobaleno” di via Libertà 103. Due donne, madre e figlia, nelle qualità di gestore e titolare delle due strutture, sono accusate di estorsione aggravata in concorso, maltrattamenti ed abbandono di persona incapace. Le delicate indagini sono state condotte dalla Sezione “Investigativa” del commissariato Libertà. Gli investigatori parlano di “crudeltà” e “disumanità”.
Il personale, peraltro, non era qualificato ed era privo di ogni preparazione specifica. Ad avviare le indagini della polizia è stata la denuncia di una dipendente della struttura, stanca di subire vessazioni professionali (in ordine, a esempio, a ferie, riposi e contributi previdenziali) e non più disposta ad attuare ai danni degli anziani le disposizioni della titolare. Presto anche altri dipendenti hanno presentato analoghe denunce, riferendo anche di minacce di licenziamento. Da qui la denuncia per estorsione aggravata in concorso. L’allarmante quadro emerso è stato avvalorato dalle indagini e dalle intercettazioni.Denutrizione e malnutrizione, somministrazioni mediche inappropriate e senza indicazione terapeutica, reazioni punitive nei confronti dei degenti sospettati di aver denunciato le vessazioni alle forze di polizia, mancato ricorso a cure mediche ospedaliere, sarebbero solo alcuni dei comportamenti accertati. Tra le punizioni più crudeli, la sveglia anticipata ed imposta alle 4 di mattina a tutti i degenti, la chiusura, sottochiave, di chi avesse voluto ribellarsi e l’immobilizzazione a sedie e letti, con lacci e stringhe, di quelli più “indisciplinati”. Spesso è accaduto che gli anziani saltassero per giorni i pasti e, spesso, il latte della colazione fosse “allungato”, su disposizione della titolare, con acqua di rubinetto.Pianti ed urla di dolore degli anziani, a qualsiasi ora del giorno e della notte, sarebbero stati controllati con tranquillanti e psicofarmaci, cui gli operatori delle case di cura avrebbero fatto, come disposto dai superiori, un disinvolto ricorso.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16 | 27 Mar 2023
-
Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma | 27 Mar 2023
-
Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga” | 27 Mar 2023