• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Opportunity – Scuole aperte e solidali”: approvato il progetto di Cooperativa Etnos   |   23 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese, “Li Jorna di la Passione”: valorizzazione delle antiche tradizioni   |   23 Mar 2023

  • Tour dei Borghi Nisseni: ecco come partecipare    |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Real Maestranza in visita dal Prefetto   |   23 Mar 2023

  • Un concorso di idee per la realizzazione del nuovo Policlinico di Palermo   |   23 Mar 2023

  • Caltanissetta, Centro per l’impiego: attivo il nuovo canale telegram   |   23 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Sequestrata una “cava abusiva” di 30 mila metri quadrati

Sequestrata una “cava abusiva” di 30 mila metri quadrati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Guardia di finanza di Siracusa ha individuato e sottoposto a sequestro un’area già soggetta a vincolo paesaggistico, che sarebbe stata trasformata abusivamente in cava minerario. Al termine di controlli e sopralluoghi, effettuati in contrada San Lio, in territorio di Carlentini, attenzioni puntate su una vasta area, di circa 30 mila metri quadrati. Dalle cave in questione sarebbero stati estratti, da una prima stima, 10 metri quadrati di materiale basaltico di origine sia vulcanica che calcarea, che poi sarebbe stato immesso nel circuito dell’edilizia con possibili ripercussioni in quello dell’economia legale. Su richiesta della Guardia di finanza, è intervenuto il personale del distretto minerario di Catania, che ha rilevato l’ampiezza dei siti, con una larghezza variabile da 9 a 100 metri e un’altezza da 9 a 24 metri. Il proprietario dell’area è stato segnalato all’Autorità giudiziaria. Le attività sono state coordinate dal Procuratore della Repubblica di Siracusa, Francesco Paolo Giordano, e dal sostituto Davide Lucignani. I presunti illeciti sono stati segnalati anche alla Soprintendeza ai beni culturali.

[embed_video id=141885]

2017-11-22
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Festa dell’albero in piazza della Repubblica

Articolo successivo:

Sequestro di beni per diversi milioni riconducibili alla famiglia Genovese

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511