• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“La scuola e le università statali siciliane sono agli ultimi posti su tutti i fronti. Una situazione sconfortante, che si trascina da decenni, rispetto alla quale tutti i governi che si sono succeduti hanno gravi responsabilità”. Lo dice il segretario della Flc Cgil Sicilia, Adriano Rizza, commentando l’ultima istantanea scattata dal Censis sulla qualità delle università italiane, che vede Palermo al 7° posto tra i 10 mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) e Catania e Messina agli ultimi posti tra i grandi atenei statali (da 20.000 a 40.000 iscritti), rispettivamente alla 18° e alla 19° posizione.

“L’Isola – aggiunge – continua ad essere in fondo alle classifiche come tempo pieno. Infatti, solo il 7% degli studenti siciliani usufruisce di questo importante servizio, mentre, ad esempio, in Lombardia questo numero sale ad oltre il 50%”.

“La Sicilia – continua Rizza – è invece ai primi posti delle classifiche negative. Possiede un patrimonio edilizio scolastico tra i più vetusti e inadeguati d’Italia e un indice di dispersione scolastica oltre il 21%, con punte del 25% in alcuni territori, rispetto ad una media nazionale del 12,7%”.

“A fronte di tutto questo – si chiede il segretario regionale della Flc Cgil – il governo Meloni cosa fa? Accorpa le scuole di piccole dimensioni, riducendo il numero dei dirigenti e del personale ata e aumentando il loro carico di lavoro. Allo stesso tempo sta portando avanti una riforma scellerata, quella sull’autonomia differenziata, che consente alle regioni più ricche di trattenere il gettito fiscale per finanziare servizi essenziali come la scuola o la sanità e abbandonando quelle più povere al loro destino”.

“Questa politica – conclude Rizza – è inaccettabile. Continueremo a batterci in ogni sede perché la politica si renda conto che la scuola non è un costo inutile ma un investimento da fare per il futuro delle nuove generazioni e per la crescita del nostro Paese”.

Flc Cgil Scuola e università Sicilia agli ultimi posti 2023-03-29
Tags Flc Cgil Scuola e università Sicilia agli ultimi posti
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, “Festa dello sport”: venerdì 31 marzo al Giardino della Legalità

Articolo successivo:

Sicilia. Premio Donnattiva 2023, assegnati i dieci riconoscimenti nella Sala Onu del Teatro Massimo

Articoli Correlati

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

Lettera di Maria Teresa Iacuzzo: “Dove è finita la sanità a Caltanissetta?

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511