Giornale

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Video. USB vigili del fuoco: Campagna antincendi boschiva 2022, nulla di buono all’orizzonte   |   17 Mag 2022

  • Centro Oculistico Nisseno polo d’eccellenza del centro Sicilia: eseguito delicato intervento sulla retina   |   17 Mag 2022

  • Carabinieri Agrigento, Diocesi e Farmacie: insieme per l’Ucraina, successo per la campagna solidale     |   17 Mag 2022

  • Caltanissetta. Question Time su ville e impianti sportivi     |   17 Mag 2022

  • Cancelleri: 20 miliardi alla Sicilia nel piano investimenti Ferrovie dello Stato. Frutto del nostro impegno     |   17 Mag 2022

  • Baglieri: «Apertura impianto biometano a Caltanissetta passo avanti verso energia da fonti rinnovabili»    |   17 Mag 2022

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»SCUOLA – Al via i corsi di abilitazione per 70mila docenti, ma nelle università regna il caos

SCUOLA – Al via i corsi di abilitazione per 70mila docenti, ma nelle università regna il caos

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

<p class="Nessunaspaziatura"><strong> Anief-Confedir: ritardi, omissioni, smistamenti dei corsisti e costi alti stanno trasformando il momento formativo di tanti insegnanti precari in un percorso ad ostacoli senza via d’uscita. Intervenga il Ministro.</strong> <p class="Nessunaspaziatura">  <p class="Nessunaspaziatura">Mancano pochi giorni all’avvio ufficiale dei percorsi abilitanti speciali, riservati a circa 67mila docenti precari con almeno tre annualità di supplenze già svolte: sabato 24 gennaio, alle ore 9, l’esordio sarà affidato all’Università di Genova, dove verrà presentato il percorso formativo che entro la prossima estate permetterà ai corsisti di acquisire l’abilitazione all’insegnamento, una certificazione che alla luce delle attuali norme sul reclutamento rimane sulla “carta” fondamentale per l’assunzione in ruolo. Ma quella che doveva essere un’opportunità formativa si sta rivelando un percorso ad ostacoli di cui ancora non si conosce l’uscita. Prima di tutto perché per la prima volta chi conseguirà l’abilitazione non ha alcuna garanzia sulla sua spendibilità: il titolo servirà, infatti, solo per l’inserimento nella seconda fascia d’istituto delle graduatorie d’istituto nelle scuole. E non, come è stato fino a qualche anno fa, nelle GaE. In secondo luogo perché solo da pochi giorni si è saputo che per svolgere i corsi abilitanti, di cui fino all’anno 2000 lo Stato si era fatto totalmente carico, i docenti precari dovranno pagare in media 2.500 euro: una quota che non può essere considerata, come sostiene l’amministrazione, una mera copertura delle spese organizzative. Ma i problemi che attanagliano l’avvio dei corsi sono davvero tanti. Basti pensare che mentre il Ministero ha dato disposizioni di avviarli entro la fine del 2013, ad oggi la maggior parte degli atenei non ha ancora dato la propria disponibilità alla loro attivazione. E tra chi l’ha fatto, non sono pochi quelli che non hanno nemmeno pubblicato il programma delle lezioni da svolgere o la lista definitiva degli ammessi ai corsi. E in quelle università che invece l’hanno fatto, mancano diverse classi di concorso. In altre materie, come italiano o matematica, particolarmente “affollate”, una parte degli interessati dovrà attendere almeno un altro anno. Per non parlare della scuola dell’infanzia e primaria. Che fino a qualche giorno fa nessuna università aveva deciso di attivare. Basta dire, a tal proposito, che “recentemente, nell’ambito della CRUI (Conferenza dei rettori delle Università italiane), le Università italiane avevano concordato una posizione comune: <a href="http://www.flcbiella.it/public/comunicati/13_14/PAS_FLC_TORINO.pdf">non attivare i corsi di abilitazione per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia</a>. Nel corso di questi ultimi giorni però alcune università si sono distinte in modo positivo attivando questi corsi”. Soprattutto dopo che il Miur ha emesso, il 14 gennaio scorso, una nota ufficiale che delegava la loro formazione “prioritariamente presso le Università sedi di corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria”. Ad ogni modo, per risolvere il problema della mancata organizzazione dei corsi per determinate discipline il Miur ha predisposto una sorta di “lasciapassare”: ancora per un paio di giorni, fino al 23 gennaio 2014, i candidati ammessi o i candidati di classi di concorso per le quali non siano ancora stati pubblicati gli elenchi possono chiedere il nulla osta per il cambio di sede per la frequenza al PAS (sia in ingresso sia verso altre Regioni). Secondo il sindacato, il problema è che, in mancanza di accordi regionali, la disponibilità allo spostamento volontario del corsista non corrisponde ad una sicura collocazione: sia perché l’università dove si chiede ora di accedere potrebbe essere subissata di domande, respingendone a sua volta una parte, sia perché in diversi atenei gli elenchi degli ammessi sono ancora provvisori. Tra le discipline più a rischio, per le quali i corsi non sono stati ancora avviati, rimane quella dei docenti di Musica e delle discipline AFAM. Ma anche dei docenti di laboratori delle superiori, i tecnico pratici, per la cui abilitazione dovrebbero subentrare, con ruolo attivo, direttamente alcuni istituti tecnici o professionali. Per comprendere quanto la situazione sia caotica, vale per tutti l’esempio di <a href="http://diventareinsegnanti.orizzontescuola.it/2014/01/21/pas-piemonte-corsi-per-lingue-nei-prossimi-anni-permane-lindisponibilita-per-infanzia-e-primaria-richiesta-nulla-osta-entro-il-23-gennaio/">quanto sta accadendo in Piemonte</a>. Dove l’Università ha comunicato la disponibilità all’attivazione a partire dal prossimo anno accademico, prevedendo una distribuzione dei candidati tra l’a. a. 2014/2015 e l’a. a. 2015/2016 (anche “dopo uno studio di fattibilità”) delle classi di concorso di lingua straniera A245 – A246 – A345 – A346 – A445 – A446 – A545 – A546 – A946 e di conversazione in lingua straniera (C031 – C032 – C033 – C034); nonché per la classe di concorso C450 – Metodologie operative nei Servizi Sociali. Oltre che per le “affini, per le quali sono pervenute meno di 10 istanze”. Sempre nel Piemonte, permane alla data attuale, “l’indisponibilità all’attivazione dei PAS per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria”. “<em>È evidente  – </em>spiega Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir <em>– che non solo per continuare a fare i precari si deve pagare. Non solo l’amministrazione scolastica chiede di sostenere l’ennesimo corso, senza che questo permetta ai precari che lo seguono positivamente di inserirsi stabilmente nel mondo del lavoro, ovvero nelle graduatorie ad inserimento. Siamo arrivati al punto che i corsi formativi sono diventati pochi. E pure di difficile e lungo compimento</em>”. “<em>Mentre chi si è formato sul campo, dietro la cattedra, garantendo la funzionalità del servizio formativo statale meriterebbe ben’altre attenzioni. Ci appelliamo al Ministro Carrozza – </em>conclude il rappresentante Anief-Confedir<em> – perché intervenga al più presto: per spazzare via le tante incertezze che oggi contraddistinguono i Pas e il futuro professionale dei tanti che dovranno frequentarli nei prossimi sei mesi</em>”. <p class="Nessunaspaziatura"> 

ma nelle università regna il caos|SCUOLA – Al via i corsi di abilitazione per 70mila docenti 2014-01-22
Tags ma nelle università regna il caos|SCUOLA – Al via i corsi di abilitazione per 70mila docenti
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: admin
Articolo precedente:

Fabbrica di falsi capi griffati a Palermo

Articolo successivo:

Furto di paletti, tre arresti

Articoli Correlati

Francesco Agati: Gela, 27Km di spiaggia soffice colore oro al centro del Mediterraneo, e si pensa a trasformare la città in pattumiera 

Francesco Agati: Gela, 27Km di spiaggia soffice colore oro al centro del Mediterraneo, e si pensa a trasformare la città in pattumiera 

Janni, Italia Nostra: Camminare ci salva e ci restituisce un orizzonte di felicità 

Janni, Italia Nostra: Camminare ci salva e ci restituisce un orizzonte di felicità 

Gela. Nessuno vuole l’impianto dei rifiuti. Agati: “Un referendum per mandare al mittente la sgradevole proposta”

Gela. Nessuno vuole l’impianto dei rifiuti. Agati: “Un referendum per mandare al mittente la sgradevole proposta”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Canicattì. Al Teatro Sociale incontro sulla Legalità, Antoci agli studenti: “Dovete far parte della squadra Stato” 

    Canicattì. Al Teatro Sociale incontro sulla Legalità, Antoci agli studenti: “Dovete far parte della squadra Stato” 

    admin 16 Mag 2022
  • Caltanissetta, Memorial Nuccia Grosso : Maria Antonietta assolta

    Caltanissetta, Memorial Nuccia Grosso : Maria Antonietta assolta

    admin 16 Mag 2022
  • San Cataldo. Restauro chiesetta Madonna delle Grazie, comitato e chiesa a lavoro con offerte libere  

    San Cataldo. Restauro chiesetta Madonna delle Grazie, comitato e chiesa a lavoro con offerte libere  

    admin 15 Mag 2022
  • Nuovo singolo di Fabio Martorana, artista originario di San Cataldo 

    Nuovo singolo di Fabio Martorana, artista originario di San Cataldo 

    admin 15 Mag 2022

Sport

  • La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    admin 12 Mag 2022
  • Foto. Vela senza barriere: La Phoenix II, lascia Licata e arriva a Pozzallo, traversata solidale in barca a vela in 7 tappe 

    Foto. Vela senza barriere: La Phoenix II, lascia Licata e arriva a Pozzallo, traversata solidale in barca a vela in 7 tappe 

    admin 11 Mag 2022
  • Giro d’Italia, Musumeci: «Impegno dei campioni del ciclismo esempio per costruire il futuro»

    Giro d’Italia, Musumeci: «Impegno dei campioni del ciclismo esempio per costruire il futuro»

    admin 11 Mag 2022
  • Caltanissetta. Bilancio Partecipativo: ammesso al finanziamento il progetto “Vivi San Luca”

    Caltanissetta. Bilancio Partecipativo: ammesso al finanziamento il progetto “Vivi San Luca”

    admin 11 Mag 2022

Seguiteci su Facebook

Find us on Facebook

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Direttore responsabile: Danila Bonsangue

Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 342 64 86 756
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Seguici

Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    La Nebrosport schiera undici piloti al 27° slalom Novara di Sicilia

    admin 12 Mag 2022
  • Foto. Vela senza barriere: La Phoenix II, lascia Licata e arriva a Pozzallo, traversata solidale in barca a vela in 7 tappe 

    Foto. Vela senza barriere: La Phoenix II, lascia Licata e arriva a Pozzallo, traversata solidale in barca a vela in 7 tappe 

    admin 11 Mag 2022
  • Giro d’Italia, Musumeci: «Impegno dei campioni del ciclismo esempio per costruire il futuro»

    Giro d’Italia, Musumeci: «Impegno dei campioni del ciclismo esempio per costruire il futuro»

    admin 11 Mag 2022
  • Caltanissetta. Bilancio Partecipativo: ammesso al finanziamento il progetto “Vivi San Luca”

    Caltanissetta. Bilancio Partecipativo: ammesso al finanziamento il progetto “Vivi San Luca”

    admin 11 Mag 2022
  • ACI Sport: A Caltanissetta la consegna dei Titoli nazionali 2021 

    ACI Sport: A Caltanissetta la consegna dei Titoli nazionali 2021 

    admin 10 Mag 2022

Cronaca

Video. USB vigili del fuoco: Campagna antincendi boschiva 2022, nulla di buono all’orizzonte

Video. USB vigili del fuoco: Campagna antincendi boschiva 2022, nulla di buono all’orizzonte

Centro Oculistico Nisseno polo d’eccellenza del centro Sicilia: eseguito delicato intervento sulla retina

Centro Oculistico Nisseno polo d’eccellenza del centro Sicilia: eseguito delicato intervento sulla retina

Carabinieri Agrigento, Diocesi e Farmacie: insieme per l’Ucraina, successo per la campagna solidale  

Carabinieri Agrigento, Diocesi e Farmacie: insieme per l’Ucraina, successo per la campagna solidale  

Caltanissetta. Question Time su ville e impianti sportivi  

Caltanissetta. Question Time su ville e impianti sportivi  

Cancelleri: 20 miliardi alla Sicilia nel piano investimenti Ferrovie dello Stato. Frutto del nostro impegno  

Cancelleri: 20 miliardi alla Sicilia nel piano investimenti Ferrovie dello Stato. Frutto del nostro impegno  

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Caltanissetta|Coronavirus|positivi Canicattì Canicattì|Covid|positivi Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus Sicilia Coronavirus|guariti|NISSENO|positivi Covid|positivi|Riesi Gela Palermo Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA