I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Caltanissetta, con gli Ispettori del Lavoro civili e su impulso del Direttore Territoriale del Lavoro, proseguono nella loro vigilanza a Caltanissetta e nella provincia nissena continuando a scoprire lavoro nero ed irregolarità contrattuali. I controlli dell’ultima decina si sono svolti con particolare attenzione nel settore del commercio, ma anche in edilizia ed agricoltura. Gli operanti nel complesso hanno: – controllate 5 aziende e verificate 11 posizioni lavorative; – scoperti <strong><em>n. 6 lavoratori in nero</em></strong> su 6 presenti in tre diverse società (1, 1 e 4), per cui nei tre casi è stata adottata la <strong><em>sospensione dell’attività imprenditoriale</em></strong>; – scoperto <strong><em>n. 2 lavoratori irregolari</em></strong> in un’altra azienda controllata; – contestate sanzioni ed ammende complessive, comprensive delle maxisanzioni per il lavoro nero, per oltre 43.000€. Nel corso delle operazioni i militari controllavano : – la <strong><em>prima azienda di abbigliamento,</em></strong> a Caltanissetta, in cui venivano verificati n. 2 lavoratori con contratti irregolari, poiché assunti part time ma impiegati con orari superiori;<strong><em> </em></strong> – la <strong><em>seconda azienda alimentare, </em></strong>a Butera(Cl), in cui scoprivano la presenza di n.1 lavoratore in nero su 1 presente, con relativa omissione di lettera d’assunzione ; – la <strong><em>terza azienda agricola</em></strong> a Delia(Cl), in cui scoprivano ancora la presenza di n.1 lavoratore in nero su 1 presente, con analoga omissione di lettera d’assunzione ; – la <strong><em>quarta azienda edile</em></strong> a Santa Caterina Villarmosa(Cl), in cui verificavano da parte dell’imprenditore l’omissione della visita medica ai dipendenti, della formazione/informazione, della consegna dei dispositivi di protezione individuale, del responsabile del servizio di prevenzione e protezione; – la <strong><em>quinta azienda edile </em></strong>a Butera (Cl), in cui scoprivano n. 4 lavoratori in nero su 4 presenti, l’omessa formazione/informazione degli operai, la mancata sottoposizione a visita medica degli stessi, l’omessa consegna della lettera d’assunzione, la mancata tenuta del libro unico del lavoro e del registro degli infortuni, i due imprenditori edili di Santa Caterina Villarmosa e di Butera venivano deferiti all’AG nissena per le violazioni al testi unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ( d.lgs. n.81/08). Contratti a norma di CCNNL di categoria, salubrità dei luoghi di lavoro, assenza di pericoli nei cantieri: questi gli obiettivi cui i Carabinieri per la Tutela del Lavoro tendono con il loro lavoro continuo e costante, nella certezza che la massima divulgazione del proprio operato contribuisca a migliorare sempre più l’osservanza della legge. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni
Ultime notizie:
-
A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio | 09 Giu 2023
-
Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24 | 08 Giu 2023
-
Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità | 08 Giu 2023
-
Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027 | 08 Giu 2023
-
Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy | 08 Giu 2023