I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Caltanissetta, insieme agli Ispettori del Lavoro civili e su impulso del Direttore Territoriale del Lavoro, hanno proseguito nell’ultima decina i loro controlli continuando a scoprire lavoro nero e violazioni della sicurezza in edilizia.
Gli operanti nel complesso hanno:
– controllate 4 ditte e verificate 35 posizioni lavorative;
– scoperto n. 16 lavoratori in nero sui 35 presenti in tre diverse aziende, tutte sottoposte alla sospensione dell’attività imprenditoriale con conseguente oblazione di 1950€ per ogni sospensione e maxi sanzione di 4000€ per singolo lavoratore;
– contestate sanzioni amministrative per 152.371,00€;
Nel corso delle operazioni i militari controllavano :
– un cantiere edile, a Butera, in cui rilevavano, oltre ai 4 lavoratori in nero su 4 presenti, la mancata formazione/informazione dei lavoratori, la mancata visita medica obbligatoria, l’omessa consegna della lettera di assunzione, la mancanza del libro unico del lavoro e del registro infortuni: attività imprenditoriale sospesa per lavoro nero;
– un secondo cantiere edile, a Campofranco, in cui emergeva la mancata registrazione dei 10 lavoratori presenti sul libro unico del lavoro(LUL), la mancata e ritardata corresponsione degli assegni familiari, la mancata e ritardata corresponsione dell’indennità di malattia, la mancata comunicazione dell’avvenuto licenziamento della maestranza occupata, mancata preventiva comunicazione di assunzione;
– un primo ristorante, a Caltanissetta, in cui contestavano al titolare dell’esercizio l’impiego di 3 lavoratori in nero su 9 presenti: attività imprenditoriale sospesa per lavoro nero;
– un secondo ristorante, ancora a Caltanissetta, in cui contestavano al titolare dell’esercizio l’impiego di 9 lavoratori in nero su 11 presenti: attività imprenditoriale sospesa per lavoro nero.
La lotta dei Carabinieri della Tutela del Lavoro ad ogni forma di illecito giuslavoristico e per la sicurezza nei luoghi di lavoro, vede una nuova stagione ed un ulteriore rilancio grazie al rinnovato impegno dell’Assessorato al Lavoro e del Dipartimento del Lavoro della Regione Siciliana. Contratti in regola, assenza di pericoli nei luoghi di lavoro, dignità del lavoratore rispettata: questi gli obiettivi che i Carabinieri perseguono, nella certezza che la divulgazione di queste attività serva da monito a coloro che ancora non hanno scelto la via della regolarizzazione del lavoro e che ancora non rispettano la manodopera che utilizzano.
L’Arma è a disposizione del cittadino e del lavoratore. I controlli proseguiranno senza sosta con la massima variazione degli orari e delle giornate degli interventi.
Ultime notizie:
-
A San Cataldo in scena per la prima volta “IO C’ERO, voce di voci sotto la croce” | 24 Mar 2023
-
Distribuzione idrica: salta la turnazione a Caltanissetta e San Cataldo | 24 Mar 2023
-
Caltanissetta. I più bei riti della Settimana Santa attraverso il libro La Pasqua in Sicilia | 24 Mar 2023
-
Caltanissetta, “Oltre la paura”: mostra di arte contemporanea a Palazzo Moncada | 23 Mar 2023
-
Turturici: “Altri 170.000 euro dal Comune di Caltanissetta all’ATO in liquidazione? Quali servizi eroga per la città?” | 23 Mar 2023
-
Ambiente, la Sicilia risolve rilievi Ue sull’inquinamento delle acque | 23 Mar 2023