L’11 luglio, sotto la direzione della procura della repubblica di Sciacca, con una vasta operazione i carabinieri della compagnia di Sciacca, collaborati da decine di militari delle compagnie carabinieri di Alcamo, Mazara del Vallo, palermo san lorenzo e da militari del nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Palermo, hanno eseguito diverse perquisizioni domiciliari in quei centri presso le abitazioni dei presunti appartenenti a una banda specializzata in furti di pregiate maioliche per pavimenti prodotte tra la fine dell’800 e gli inizi del 900 da varie scuole di ceramiche siciliane. Terminate le perquisizioni, sono state ritrovate a casa di mancia giuseppe, 40enne cittadino di Salemi, decine di maioliche, vasi in terracotta, candelabri ed altri oggetti sulla cui provenienza sono in corso minuziosi accertamenti.
L’indagine nasce nei mesi scorsi, dopo alcune denunce presentate ai carabinieri della compagnia di Sciacca da parte dei proprietari di alcune abitazioni di vecchia costruzione, perlopiu’ disabitate, ubicate nell’area belicina/riberese e, soprattutto, dall’arresto, avvenuto a sambuca di sicilia nell’aprile di quest’anno, di due cittadini di sciacca, il 30enne Giordano Tonino e il 39enne La Grassa Antonino, i quali venivano sorpresi dai carabinieri della locale stazione mentre stavano rubando da una villa una pavimentazione in maioliche decorate a mano.
Sotto la direzione della procura della repubblica, i carabinieri della compagnia di Sciacca analizzavano le modalita’ di alcuni furti di maioliche commessi nell’anno in corso nelle province di Agrigento e Trapani, trovando dei riscontri che portavano a individuare piu’ persone quali presunte appartenenti a una banda dedita a questa specifica attivita’ illecita.
Data la particolare natura dei furti, sicuramente eseguiti su commissione, sono ora al vaglio degli inquirenti i canali di smercio delle maioliche per giungere ai ricettatori della preziosa refurtiva.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, Cefpas: esperti dei Registri Tumori si confrontano sulle tecniche di registrazione dei casi nella popolazione | 27 Set 2023
-
Santanché alla Giornata mondiale del Turismo a Palermo: “Turismo siciliano in ripresa, forti investimenti in infrastrutture e aziende” | 27 Set 2023
-
Caltanissetta, questore consegna medaglie di commiato ai poliziotti neo pensionati | 27 Set 2023
-
Caronte&Tourist si aggiudicano i collegamenti con Lampedusa e Linosa per oltre 40 milioni | 27 Set 2023
-
Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN | 27 Set 2023
-
Malattie rare, l’Ematologia del Policlinico Centro di Riferimento regionale per l’Amiloidosi AL | 27 Set 2023