Con una circolare l’assessorato regionale al territorio ha sbloccato circa 30 mila pratiche di sanatoria edilizia. Sono quindi riammesse le domande presentate in Sicilia nel 2003 dopo la legge Berlusconi. Il via libera è solo per le costruzioni in aree a vincolo relativo. Secondo l’assessore Maurizio Croce: “c’è la necessità di non soccombere davanti ai contenziosi considerato che la Regione è stata condannata già 30 volte”.
Una stima delle domande presentate sarà effettuata nelle prossime settimane dopo la pubblicazione della circolare sulla Gurs. Ma ci sono piccoli comuni anche con oltre mille istanze.L’iter del «condono Berlusconi», in Sicilia, era stato bloccato, essendo stata recepita la legge nazionale, ma senza apportare le necessarie modifiche per adattarla alla realtà isolana dove vincoli paesaggistici ed architettonici, quindi zone di inedificabilità assoluta, interessano quasi tutto l’intero territorio regionale.
Ultime notizie:
-
Francesco Agati: Gela, 27Km di spiaggia soffice colore oro al centro del Mediterraneo, e si pensa a trasformare la città in pattumiera | 16 Mag 2022
-
In Sicilia nasce il Cersep. Razza: «Più preparati ad affrontare le pandemie» | 16 Mag 2022
-
Canicattì. Condannato a 7 anni romeno: coltellate alla moglie davanti ai figli | 16 Mag 2022
-
Canicattì. Al Teatro Sociale incontro sulla Legalità, Antoci agli studenti: “Dovete far parte della squadra Stato” | 16 Mag 2022
-
Agrigento. Anas: chiusura notturna della Galleria Spinasanta, percorso alternativo | 16 Mag 2022
-
Coronavirus provincia Caltanissetta: 81 nuovi casi e 1 vittima | 16 Mag 2022