• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Cronaca»Sbarchi di migranti in gommone tra Tunisia e Sicilia, 14 fermi. Business da 3000 euro a tratta

Sbarchi di migranti in gommone tra Tunisia e Sicilia, 14 fermi. Business da 3000 euro a tratta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La Guardia di Finanza sta eseguendo 14 provvedimenti di fermo nei confronti di italiani e stranieri appartenenti ad un sodalizio criminale che avrebbe gestito il traffico di migranti tra la Tunisia e le coste siciliane con gommoni veloci. I componenti del clan, capeggiato da un tunisino, sono accusati a vario titolo di sfruttamento dell’immigrazione clandestina, contrabbando di tabacchi lavorati e fittizia intestazione di beni e attività economiche. E’ in corso anche un sequestro per un valore di 3 milioni di euro.
    L’indagine dei finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, in collaborazione con personale dello Scico e dei Comandi Provinciali di Trapani e Agrigento, nonché del Reparto Operativo Aeronavale, è stata coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo. Alcuni indagati sono stati bloccati nel porto di Palermo, mentre erano in partenza per la Tunisia, con denaro contante per oltre 30mila euro.

Business da 3000 euro a tratta – L’organizzazione criminale che gestiva i viaggi di migranti tra la Tunisia e la Sicilia, scoperta dalla Dda di Palermo che ha disposto oggi 14 fermi, era composta da cittadini tunisini e italiani che operavano tra il Paese nordafricano e le province di Trapani, Agrigento e Palermo. La banda reclutava i profughi e raccoglieva grosse somme di denaro per la traversata: fino a 3.000 euro. L’organizzazione rubava natanti e motori, già usati per i viaggi verso l’Italia e sequestrati dalla Finanza, e acquistava tabacchi di contrabbando che poi portava in Sicilia e rivendeva grazie alla rete di distribuzione che aveva nei mercati rionali palermitani. La banda usava gommoni carenati, dotati di potenti motori fuoribordo, con i quali era in grado di coprire il tratto di mare che separa le due sponde del Mediterraneo in poche ore, trasportando, per ciascuna traversata, dai 10 ai 15 persone. Il business aveva portato enormi guadagni reinvestiti, tra l’altro, in una azienda agricola di Marsala, in un cantiere nautico di Mazara del Vallo e in un ristorante. Secondo gli inquirenti, l’organizzazione era in grado di cambiare rotte e modalità dei viaggi sfruttando la vicinanza dellisola di Lampedusa alle coste tunisine, la disponibilità di due pescherecci italiani – particolarmente attivi sul tratto di mare che separa l’isola italiana dalla costa africana – e grazie alla complicità di italiani in grado di eludere i controlli delle forze dell’ordine e far allontanare dalla costa i profughi una volta sbarcati. L’inchiesta è stata coordinata dall’aggiunto Marzia Sabella e dal pm Gery Ferrara.(Ansa)

14 fermi. Business da 3000 euro a tratta|Sbarchi di migranti in gommone tra Tunisia e Sicilia 2019-01-15
Tags 14 fermi. Business da 3000 euro a tratta|Sbarchi di migranti in gommone tra Tunisia e Sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Amministrazione Ruvolo, Bruzzaniti: “Troppe le vicende affrontate con superficialità”

Articolo successivo:

Nascondevano numerose stecche di hashish, in manette due giovani stranieri

Articoli Correlati

Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker

Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker

Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”

Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”

Caltanissetta, controlli rifiuti: 44 non conformi su 118

Caltanissetta, controlli rifiuti: 44 non conformi su 118

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511