• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • La consigliera di Sommatino Angela Cocita assolta dall’accusa di abuso di ufficio   |   22 Mar 2023

  • Assessore Volo: “Reti delle talassemie siano mantenute nell’interesse dei pazienti”   |   22 Mar 2023

  • Catania (FdI): Regione Siciliana punta alla Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   22 Mar 2023

  • Caltanissetta, corso di Tecniche di interpretariato della lingua araba: domande entro il 5 aprile   |   22 Mar 2023

  • Giornata mondiale dell’acqua: Caltaqua rilancia su sostenibilità e responsabilità sociale   |   22 Mar 2023

  • San Cataldo. Lettera aperta dell’ex assessore Emma al sindaco   |   22 Mar 2023

 
Home» Redazione»Sant’Elia, nisseno alza la voce: “Quando si nega il diritto alla salute si torna allo stato primitivo”

Sant’Elia, nisseno alza la voce: “Quando si nega il diritto alla salute si torna allo stato primitivo”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Oggi non si muore di Covid, ma di attesa, di risposte mai arrivate, di negazione alla salute, di mortificazione della dignità della persona, di CUP inesistenti e di servizi sanitari fantasma…
Quando si NEGA Il diritto alla salute si torna allo stato primitivo di “bestialità” abbandonati da un sistema sanitario locale che mette a rischio la vita e la salute del malato che è una PERSONA!
Denuncio fortemente una gestione disumana e fallimentare della sanità locale fatta di scelte spregiudicate, volontarie, lesive ed offensive alla dignità e alla salute dei malati e dei cittadini.
Non è il covid il male del secolo, l’epidemia che ferma il mondo perché a Caltanissetta il servizio sanitario è fermo, cronico, negato e disfunzionale da anni.
I cittadini devono “ elemosinare” il diritto alla salute mentre vengono beffeggiati da false informazioni, propagandistiche promesse ed illusioni di chi, nel falso ruolo di competenza, non gestisce né controlla il servizio sanitario locale, come ad esempio , l’ospedale S.Elia.
Sono un cittadino che alza la voce di fronte a cotanta negligenza e violazione dei diritti del malato, specifico meglio: attendo un’elettromiografia al S.Elia prenotata a febbraio per settembre 2019 ma ancora, dopo 16 mesi , non ho ricevuto nessuna chiamata nonostante i solleciti. Anzi, ad agosto del 2019 mi comunicano la sospensione della stessa a causa di un guasto al macchinario ed alla mia domanda sulle previsioni future mi viene risposto, cito testualmente ,che “ non ci sono soldi per acquistare l’attrezzatura”. Dopo 4 interventi alla colonna con stabilizzazione e deambulazione grave con annessa invalidità dopo 16 mesi attendo la “ miracolosa chiamata”.
Aggiungo, attendo un’ ecografia e visita endocrinologica da agosto 2019 nel frattempo, vengo operato alla tiroide con urgenza, fuori sede mentre ancora oggi attendo una “miracolosa” chiamata.
Ancora, a dicembre 2019, a seguito dell’interruzione brusca durante una seduta riabilitativa e relativa sospensione della terapia attendo una risposta dal dirigente Caltagirone interpellato ufficialmente dall’ass. reg. alla Salute e da me stesso.
Concludo: ancora nel 2020 si elemosina il diritto alla salute che è un’utopia, un miraggio, un miracolo atteso. Le infinite liste d’attesa e le impossibili prenotazioni a Caltanissetta sono ormai una realtà abituale. Il covid è solo un alibi per chi si nasconde dietro la propria incompetenza , per chi , nonostante i ruoli manageriali non è garante del diritto alla salute nella nostra città. VERGOGNA!!

Franco Guttilla

asp cl|Caltanissetta|diritto alla salute|mala sanità|nisseno alza la voce|Ospedale Sant'Elia|Sant'Elia 2020-06-27
Tags asp cl|Caltanissetta|diritto alla salute|mala sanità|nisseno alza la voce|Ospedale Sant'Elia|Sant'Elia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

I Giovani dell’Udc Italia: “Assegno Disabili a 516 euro, l’INPS si adegui subito”

Articolo successivo:

Coronavirus Sicilia: più di mille posti letto per intensiva e sub intensiva

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511