• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

  • Annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti   |   20 Mar 2023

  • Maltempo, Protezione civile al lavoro per Piano interventi   |   20 Mar 2023

 
Home» Redazione»Sanità privata. Svolta storica anche per la Sicilia con il rinnovo del contratto di lavoro Aiop – Aris, Urzì (Ugl sanità): “Non solo più soldi in busta paga, ma maggiori tutele per i lavoratori”

Sanità privata. Svolta storica anche per la Sicilia con il rinnovo del contratto di lavoro Aiop – Aris, Urzì (Ugl sanità): “Non solo più soldi in busta paga, ma maggiori tutele per i lavoratori”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Sulla firma del rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) – Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), avvenuta a Roma, arriva anche il commento della Ugl sanità regionale con il suo segretario Carmelo Urzì. “Anche per la Sicilia, quella di ieri, è stata una giornata storica che ha segnato per il nostro sindacato la messa a frutto di numerose battaglie e trattative serrate. Dopo ben 14 anni di grande attesa, finalmente, i lavoratori del settore sanitario privato avranno non solo il riconoscimento economico maturato, per un valore stimato in oltre il 4% in più in busta paga oltre ad una tantum che sarà erogata in due tranche, ma anche maggiori diritti ad esempio sui permessi retribuiti, sulla malattia e sulle ferie, sul riposo giornaliero e sul tempo tuta, sull’orario di lavoro flessibile e sulla durata massima dell’orario di servizio giornaliero, oltre alla costituzione di un fondo per la formazione e l’aggiornamento professionale – sintetizza Urzì che, nella veste di vice segretario nazionale della federazione, in questi anni ha partecipato attivamente al tavolo di concertazione con il Ministero della salute e le parti datoriali, prendendo parte alla stipula dell’accordo finale davanti al Ministro Roberto Speranza. La novità assoluta, invece, sta nell’introduzione delle “ferie solidali”, strumento da attivare per i dipendenti in situazioni di difficoltà personale, ma anche nel potenziamento delle relazioni sindacali, della contrattazione aziendale, dell’informazione e dell’introduzione del confronto, mentre sul fronte delle aggressioni nei confronti del personale per la prima volta nella storia è stato aggiunto al Contratto un articolo specifico che affronta in modo peculiare la tematica. Se abbiamo potuto raccogliere tutto ciò è stato grazie al grande lavoro di squadra che abbiamo fatto insieme al nostro segretario nazionale Gianluca Giuliano, trovando nel segretario generale Francesco Paolo Capone un sostegno costante ed un valido supporto in termini di motivazione ed esperienza sindacale – aggiunge in conclusione Urzì. Per la nostra Regione il nuovo contratto potrà senza dubbio rappresentare non solo il riconoscimento della dignità di migliaia di lavoratori che da troppo tempo attendevano risposte, che giunge in una fase in cui gli operatori sono in prima linea nella lotta contro il Covid-19, bensì una nuova linfa per l’economia del territorio in un momento finanziario difficile come questo. Ancora una volta siamo vicini alle donne ed agli uomini della sanità privata, confidando in un futuro sempre più incisivo anche grazie al prosieguo del buon rapporto intrattenuto con Aiop – Aris della nostra regione. ” Alle parole del vertice regionale di categoria, si associa anche il segretario regionale della Ugl Giuseppe Messina, sottolineando il grande impegno profuso dalla Ugl sanità tutta per il raggiungimento dell’obiettivo e della Regione siciliana che, grazie alla spinta decisiva del presidente Nello Musumeci e dell’assessore della Salute Ruggero Razza, è stata una delle prime amministrazioni regionali che in Italia ha messo a disposizione le somme della quota parte che hanno consentito senza ombra di dubbio la firma di questo importante Contratto.”

Aiop|Aris|contratto di lavoro|Sanità privata|Ugl sanità|urzì 2020-10-09
Tags Aiop|Aris|contratto di lavoro|Sanità privata|Ugl sanità|urzì
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Disabilità. Corrao (M5S): Mancata assistenza scolastica disabili è immorale

Articolo successivo:

Caltanissetta Protagonista: “Il sindaco crede di fare il furbo pagando debito Ato e indebitando i nisseni”

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511