Il gruppo di passeggiate e trekking “Gli irriducibili” e l’Associazione Athena di Canicattì organizzano un nuovo incontro di cammino nel nisseno.
Stavolta la visita è prevista sabato mattina al Parco minerario di Gabara, e prevede un circuito ad anello di circa 8 km con un tempo di percorrenza di circa tre ore.
Nell’occasione sarà possibile visitare le bocche delle discenderie, immerse nel verde della natura, per comprendere meglio il processo di estrazione, produzione e commercializzazione dello zolfo, in una miniera attiva sino al 1960.
Sarà possibile rivivere la storia dei Carusi e dei Picconieri, scendendo i primi gradini che portavano alle immense gallerie e grazie alla rappresentazione di “Ciaula scopra la luna” dell’Associazione “Turismo al centro”.
Il gruppo di camminatori consumerà il pranzo al sacco e potrà trascorrere una buona parte della giornata tra natura, storia mineraria e storia di una tradizione zolfifera del territorio ormai persa da tempo.
