A San Cataldo, il 27 Agosto 2021 si è concluso il primo tavolo civico sull’ambiente e territorio, hanno partecipato il coordinatore Ingrao Salvatore Calogero Dottore in Ingegneria Ambientale, il candidato sindaco Valerio Ferrara, il rappresentate del Movimento 5 stelle Adriano Bella, il coordinatore del tavolo Welfare Maurizio Nicosia.
Si precisa che diversi sono stati gli inviti, dai giovani alle varie fazioni politiche, alcuni non hanno potuto partecipare per motivi personali, rendendosi comunque disponibili a futuri incontri. Anche se in un numero ristretto si sono affrontati diversi temi importanti, quali: gestione dei rifiuti, pianificazione territoriale e tutela del territorio.
La gestione rifiuti è stato il tema più discusso, dove sono emersi alcuni dubbi sulla modalità di raccolta dei rifiuti “porta a porta” e il pretrattamento delle frazioni merceologiche da parte dell’azienda incaricata.
Si chiede di mettere alla luce le attività che l’azienda deve garantire al Comune di San Cataldo, previste dal contratto stipulato tra i due soggetti, poiché si riscontrano alcune inadempienze dal punto di vista gestionale e controllo del servizio fornito dall’azienda da parte del Comune.
La gestione dei rifiuti fornita al cittadino dal comune per mezzo dell’azienda incaricata prevede il pagamento di una tariffa (TARI) proporzionale al servizio offerto, tale proporzionalità non è sempre rispettata a favore di un incremento della TARI, vi è la necessità di mettere in luce i criteri utilizzati per definire l’imposta.
Il secondo tema trattato è lo sviluppo di un impianto di compostaggio che sta per svilupparsi sul nostro territorio che sarà in grado di trattare la FORSU (Frazione organica derivante rifiuti solidi urbani) convertendola in compost.
Chiediamo alla prossima amministrazione che sia incentivata la collaborazione con l’azienda gestore del servizio, a fine di migliorare l’impronta Green del nostro comune, e ridurre le spese attribuibili alla gestione della FORSU.
Una condizione necessaria che la prossima amministrazione dovrà garantire è la velocizzazione delle pratiche ambientali, assicurando comunque il controllo e il rispetto di tutte le norme vigenti. L’ultimo tema ambientale discusso è la presenza di diversi fenomeni franosi, causati dall’antropizzazione del territorio, si chiede alla prossima amministrazione l’impegno che sia tutelata l’integrità della città e dei cittadini attraverso campagne di monitoraggio del territorio, previste dalle norme regionali e nazionali.
In linea con la tutela del territorio da fenomeni geologici è il chiarimento dei criteri applicati del piano regolatorio generale dagli uffici di competenza.
Un altro tema evidenziato è la riqualificazione dei beni immobili in possesso del comune, l’obbiettivo primario è evitare l’abbandono delle suddette strutture, chiedendo un censimento per tutte le strutture in possesso del comune con l’obbiettivo di valutare l’uso dell’immobile oggi, lo stato attuale, e l’eventuale riqualificazione energetica in linea con le politiche nazionali.
Si è anche parlato di infrastrutturazione industriale e dell’incompiuta asse dei servizi san Cataldo/Caltanissetta. In subordine, si chiede di costituire una task Force per lo studio di una eventuale unificazione ragionata dei due territori.
La riunione si ripeterà martedì prossimo 31 agosto 2021, stessa ora e sede (18:00 presso Via Santa Maria Mazzarello, 5, San Cataldo (CL)), per gli ulteriori approfondimenti su distribuzione discontinua dell’acqua, sul Piano Regolatore Generale (PRG), sulla necessità di rimboschire l’area demaniale devastata negli ultimi anni da interventi di speculatori economici con la connivenza della Regione Siciliana e sull’utilizzo del Bosco a fini ricreativi e ambientali tali da ricercare tra i fondi del PNRR sostegni finanziari capaci di rilanciare il valore e l’importanza della forestazione e della riconversione della vegetazione. Ma soprattutto si dovrà parlare del fenomeno criminale degli incendi dolosi che dilaniano il verde che costituisce il vero polmone di ossigeno per la nostra comunità. Si parlerà dell’urgente e impellente necessità di dialogare con il Ripartimento Forestale di Caltanissetta per interventi coordinati soprattutto mirati alla prevenzione degli incendi. Ovviamente i temi sono tantissimi e tutti meritevoli di studi approfonditi di cui il Tavolo Civico di Programmazione dovrà essere investito.
Il tavolo è stata una buona occasione di confronto e tra i presenti è emersa l’importanza di una politica comunale che mira alla tutela del territorio in tutte le sue forme.
Ingrao Salvatore Calogero